Roma Capitale celebra con numerosi eventi i 150 anni del Rione Esquilino

Roma Capitale celebra i 150 anni del Rione Esquilino con iniziative culturali, musicali e cinematografiche in programma fino alla fine dell'anno.
Roma Capitale celebra con numerosi eventi i 150 anni del Rione Esquilino.
Roma Capitale celebra i 150 anni del Rione Esquilino con iniziative culturali, musicali e cinematografiche in programma fino alla fine dell’anno.
Un palinsesto ricco di appuntamenti, promosso dalla Presidenza dell’Assemblea capitolina, dalla Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali, con il contributo di Anec Agis Lazio per gli eventi a Piazza Vittorio, e dal Municipio I Centro, Assessorato alla Cultura.
“Roma è i suoi tanti quartieri, anima di una città unica al mondo per il suo variegato e immenso patrimonio storico, artistico e culturale. Per questo motivo vogliamo celebrare l’Esquilino – afferma la Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli – cuore della nostra comunità, quartiere multietnico e multiculturale, simbolo di integrazione e inclusione. È nostro dovere valorizzare questa realtà e lo facciamo in occasione dei 150 anni dalla sua trasformazione in rione moderno che ha segnato e seguito lo sviluppo e la crescita di Roma”.
“Il rione Esquilino è uno dei cuori della Capitale. Un quartiere vivo e pulsante ricco di cultura, storia, luogo di socializzazione, inclusione sociale, iniziative imprenditoriali. A questo si aggiunge la vitalità delle associazioni e dei residenti che si prendono cura del quartiere e alle quali rivolgiamo il nostro ringraziamento. – dichiara Mariano Angelucci, consigliere capitolino dem e presidente della commissione Turismo, Moda e Relazioni internazionali – Queste celebrazioni per i 150 anni dalla nascita del rione sono dedicate a loro.”.
“La rassegna dedicata all’Esquilino – spiega l’Assessore alla Cultura del Municipio I Giulia Silvia Ghia – è frutto di un lavoro fatto con il territorio in diversi mesi. Il logo era già stato presentato in occasione dell’apertura dell’Arena estiva di Piazza Vittorio e già è in circolazione da giungo. Il programma è un work in progress dato che alcune realtà ancora devono definire date, luoghi e orari. Ma già si evince che l’interesse di tutti sia quello di dimostrare che il rione è denso di attività creative e culturali. L’intento collettivo è quello di invertire la narrazione di questo territorio che è soprattutto ricco di vita. Ringrazio tutte le associazioni per l’impegno dimostrato”.
Sabato 7 settembre, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, dalle ore 10 , è in programma la premiazione delle Associazioni che si distinguono per attività culturali e sociali sul territorio dell’Esquilno. Presenti il Sindaco Roberto Gualtieri, la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, il Presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni internazionali Mariano Angelucci, la Presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi e i rappresentanti delle 37 associazioni impegnate nella valorizzazione del rione.
Gli eventi
Sono tanti gli eventi in programma per celebrare uno dei quartieri più caratteristici della cultura e della storia di Roma. Il rione, nato ufficialmente il 31 dicembre del 1874 dopo essere stato scorporato dal rione Monti, conserva intatti i caratteri impressi dalla sua storia. È ancora oggi luogo di residenza e luogo di accoglienza, luogo di scambi e di mercato, luogo di passaggi e di transizioni. L’Esquilino contemporaneo contiene tutte queste funzioni.
Cultura, sport, solidarietà e tanto altro caratterizzano la rassegna, fortemente voluta e appoggiata dalle associazioni di quartiere e dal Municipio I. Si parte il 6 settembre con una serie di eventi e manifestazioni che arriveranno alla conclusione alla fine dell’anno.
Per i 150 anni dell’Esquilino sono state premiate premiate 39 associazioni del rione.
In occasione delle celebrazioni per i 150 anni delll’Esquilino, in Campidoglio sono state premiate le associazioni impegnate nella valorizzazione del rione.
Presenti il Sindaco di Roberto Gualtieri, la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, il Presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni internazionali Mariano Angelucci, la Presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi, i rappresentanti di 39 associazioni.
“Siamo onorati di festeggiare in questo modo un anniversario così importante – ha detto Gualtieri – Un rione con le opportunità, le risorse e i problemi dell’Esquilino non può essere governato dal Municipio, dal Campidoglio o da tutti i livelli istituzionali se non c’è il protagonismo attivo dei cittadini nelle loro forme più avanzate. Riassume le caratteristiche di Roma, perché è locale e universale, ed è l’avamposto della modernità, con le sue sfide e le cose belle ma anche le difficoltà e i problemi legati al governo di queste trasformazioni”.
Sulla sicurezza, la lotta al degrado, la legalità e l’integrazione il Sindaco ha spiegato: “Abbiamo voluto istituire con la presidente Bonaccorsi, il consigliere Angelucci e la presidente Celli un tavolo sull’Esquilino per mettere a sistema gli interventi nella consapevolezza che c’è tanto da fare su legalità, commercio e ordine pubblico. Abbiamo lavorato tanto per rafforzare il presidio di sicurezza attorno alla stazione Termini. C’è tanto da fare su accoglienza e integrazione, perché pensare che si possano gestire questi fenomeni solo con il controllo di polizia è utopico, non solo limitativo dei valori ma anche inefficace nei risultati. Ci sono dilemmi e scelte molto difficili da compiere su come conciliare al meglio decoro, legalità e integrazione. Non esiste la ricetta facile e pronta, c’è chi pensa che sia solo una questione che si risolve con qualche spiccio. Invece sappiamo che serve lavoro puntuale e difficile che parte dal rapporto con le persone, dal protagonismo degli abitanti del rione e della loro vivace rete associativa”.
“Le associazioni lavorano al rilancio di una nuova narrazione del rione Esquilino. Persone che si sono dedicate agli ultimi e che hanno voluto scommettere che non ci si può rassegnare né al brutto né ad una
necessaria trasformazione anche in virtù del decoro e del risanamento di un territorio” ha dichiarato la Presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli.
Le celebrazioni continuano fino alla fine dell’anno con iniziative culturali, musicali e cinematografiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA