Villa di Massenzio, racconti al chiaro di luna e osservazione delle galassie

Sabato 13 luglio, dalle 18 fino alle 24, è in programma "Racconti al chiaro di luna e osservazione delle galassie. Luci su Massenzio". L’evento, a ingresso libero, prevede diverse iniziative. L'appuntamento delle 21 è promosso dal programma spaziale IRIDE del Governo Italiano, nell’ambito della collaborazione avviata con il Municipio VIII. L’attività di osservazione del cielo verrà realizzata con il coinvolgimento dell’ESA (European Space Agency).
Villa di Massenzio, racconti al chiaro di luna e osservazione delle galassie.
Sabato 13 luglio, dalle 18 fino alle 24, è in programma “Racconti al chiaro di luna e osservazione delle galassie. Luci su Massenzio”.
L’evento, a ingresso libero, prevede diverse iniziative. L’appuntamento delle 21 è promosso dal programma spaziale IRIDE del Governo Italiano, nell’ambito della collaborazione avviata con il Municipio VIII. L’attività di osservazione del cielo verrà realizzata con il coinvolgimento dell’ESA (European Space Agency).
A partire dal tramonto, quando la Villa di Massenzio è catturata dall’illuminazione artistica, la Sovrintendenza Capitolina offre ai visitatori una visita guidata a cura dei funzionari archeologi; a seguire, i divulgatori scientifici di Space 42 guidano l’osservazione della Luna e delle stelle e dei Pianeti con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai temi legati all’Astronomia.
L’attività di osservazione del cielo è condotta senza oscurare le illuminazioni presenti sul sito.
L’idea prevede l’utilizzo di quattro telescopi: due proiettano le immagini del cielo su uno schermo, con la guida di un astronomo, altri due telescopi sono utilizzati per osservare le stelle ed i pianeti.
In una diversa postazione un’esperta tiene una lezione di archeo astronomia. Guidando l’osservazione ad occhio nudo del cielo, l’esperta illustra le costellazioni visibili alle persone presenti, rendendo l’evento non solo educativo ma anche coinvolgente per il pubblico.
Sul prato del circo il pubblico può distendersi per osservare il cielo. Si consiglia di portare con sé una stuoia, un asciugamano o un cuscino e un antizanzare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA