Roma, torna la lontra nel Tevere: non si vedeva da 50 anni

La lontra è ritornata nel Tevere dopo 50 anni: «Non era stata vista per mezzo secolo». Questa rara scoperta è stata resa possibile grazie all'uso di una fototrappola installata dagli esperti dell'Anva, Associazione naturalistica Valle dell'Aniene, che ha anche ottenuto la pubblicazione del loro lavoro sulla rivista scientifica Natural History Sciences. L'animale é stato avvistato a una ventina di chilometri dal Grande Raccordo Anulare, mentre si muoveva su un tronco caduto in acqua.
Roma, torna la lontra nel Tevere: non si vedeva da 50 anni.
La lontra è ritornata nel Tevere dopo 50 anni: «Non era stata vista per mezzo secolo». Questa rara scoperta è stata resa possibile grazie all’uso di una fototrappola installata dagli esperti dell’Anva, Associazione naturalistica Valle dell’Aniene, che ha anche ottenuto la pubblicazione del loro lavoro sulla rivista scientifica Natural History Sciences. L’animale é stato avvistato a una ventina di chilometri dal Grande Raccordo Anulare, mentre si muoveva su un tronco caduto in acqua.
Come riporta un articolo de Il Messaggero, dopo la prima osservazione, sono state installate altre fototrappole per cercare altri esemplari, ma finora è stato avvistato solo l’animale. Questa scoperta ha acceso i riflettori nella zona tra i Comuni di Monterotondo e Nazzano Romano. L’esperto Francesco Cervoni, parte del gruppo di lavoro dell’Anva, ha spiegato che questa scoperta é importante in quanto la lontra é una specie in via di estinzione.
La presenza della lontra nel Tevere riflette l’importanza del fiume come autostrada naturale che coinvolge tutto il Centro Italia. Nonostante l’inquinamento e il disturbo causato dalle attività umane, la presenza della lontra conferma la vitalità e la biodiversità dell’ecosistema fluviale. La scoperta apre nuove prospettive per la conservazione della fauna selvatica nel Lazio e dimostra che con il giusto impegno e le misure di protezione adeguate, é possibile proteggere le specie in pericolo di estinzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA