Proteste dei residenti di via Gregorio VII contro i pullman turistici: «Qui non si circola più»

I residenti di via Gregorio VII sono esasperati dal caos quotidiano creato dai pullman turistici e chiedono al Comune di spostare gli stalli.
Proteste dei residenti di via Gregorio VII contro i pullman turistici: «Qui non si circola più».
I residenti di via Gregorio VII sono esasperati dal caos quotidiano creato dai pullman turistici e chiedono al Comune di spostare gli stalli.
Traffico e disagi per i residenti
Come riporta Il Messaggero, via Gregorio VII, una delle principali vie d’accesso al Vaticano, è spesso congestionata da lunghe file di pullman turistici. I residenti lamentano motori accesi per l’aria condizionata e blocchi di turisti che scendono dai pullman e si dirigono lentamente verso il Vaticano. Alessandro, un dirigente d’azienda di 42 anni, commenta: «Ogni giorno devo passare per via Gregorio VII per andare al lavoro, e ogni giorno mi trovo bloccato nel traffico dei bus. Sarebbe meglio spostarli a largo Cardinal Micara, che è sempre su via Gregorio VII ma almeno non bloccherebbero il passaggio».
Richieste di maggiori controlli
I residenti chiedono maggiori controlli e lo spegnimento dei motori dei pullman. Pino racconta: «I motori restano accesi anche senza nessuno a bordo, probabilmente per mantenere fresco l’interno. La puzza di smog è insopportabile. Quando porto a spasso il cane, devo cambiare strada per evitare il fumo».
Problemi di parcheggio e mancanza di vigili
Secondo Roma Mobilità, via Gregorio VII dispone di un solo parcheggio autorizzato, denominato “SB Vaticano 5”, con soli due stalli ufficiali. Tuttavia, spesso vi si fermano da quattro a cinque pullman, causando ulteriori disagi. Chiara, una residente, lamenta: «Prima ci hanno complicato la vita con una ciclabile che è solo un caos. Poi con i pullman, e nessuno viene a controllare. Con le celebrazioni del Giubileo, la situazione peggiorerà. Ci saranno pullman in doppia fila, traffico caotico e la ciclabile intasata».
Proposta di spostare i pullman a largo Cardinal Micara
L’idea di riattrezzare largo Cardinal Micara per ospitare i pullman è condivisa dai residenti. Patrizio, un commesso della zona, dice: «L’area è chiusa ma potrebbe ospitare una trentina di pullman. Basterebbe verniciare gli stalli sull’asfalto. La zona è di proprietà della Fondazione Nicolò Piccolomini e il Comune è in trattative per acquisirla».
Situazione attuale e possibili sviluppi
L’area di largo Cardinal Micara, di proprietà della Fondazione Nicolò Piccolomini, potrebbe contenere circa trenta pullman. Tuttavia, nonostante le trattative in corso dal 1983, non sono stati fatti progressi significativi. Nel 2021, la Giunta Raggi ha approvato una memoria per riavviare l’iter di acquisizione, ma a metà 2024 non ci sono stati ulteriori sviluppi.
I residenti di via Gregorio VII continuano a sperare in una soluzione che migliori la vivibilità della zona, riducendo il traffico e lo smog causato dai pullman turistici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA