“Adozioni al chiaro di luna” il 19 giugno

Mercoledì 19 giugno, dalle ore 18, presso l’Oasi Felina di Roma Capitale, si terrà l'evento “Adozioni al Chiaro di Luna”, organizzato dall'Asta - Associazione Salute e Tutela degli Animali.
“Adozioni al chiaro di luna” il 19 giugno.
Mercoledì 19 giugno, dalle ore 18, presso l’Oasi Felina di Roma Capitale, si terrà l’evento “Adozioni al Chiaro di Luna”, organizzato dall’Asta – Associazione Salute e Tutela degli Animali.
Un appuntamento importante anche per visitare lo spazio, riqualificato e ristrutturato, e per conoscere i gatti, tutti censiti e in possesso di una scheda tecnica che racconta la loro storia e descrive il loro carattere, per fornire informazioni utili anche per le future adozioni.
I gatti sono da sempre un patrimonio della città di Roma e l’impegno dell’Associazione è stato anche indirizzato verso interventi migliorativi per rendere l’Oasi Felina uno spazio sempre più accogliente per gli animali e fruibile ai cittadini e ai turisti. In sintonia con il nome “oasi felina” sono state inserite nuove piante e fiori, moderne cucce, percorsi attrezzati e giochi.
“Ringrazio l’Associazione Asta per aver organizzato questa bellissima iniziativa che apre le porte alla città e che vede presenti anche i bambini ospiti delle case famiglia e di anziani delle residenze di Roma Capitale – dichiara l’Assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi – un approccio in sintonia con quanto già fatto insieme all’Assessora Funari per il progetto ‘Anziani adottano anziani’ e con quanto stiamo facendo per sensibilizzare i cittadini al benessere degli animali, anche attraverso le nostre campagne di comunicazione come quella per l’adozione consapevole o quella contro l’abbandono degli animali da compagnia. Adottare un animale migliora la sua qualità della vita, ma anche la nostra.”
L’obiettivo di Adozioni al Chiaro di Luna è di rendere il gattile comunale uno spazio aperto a tutti i romani, incrementando le adozioni e le visite guidate per anziani e bambini che possano apprezzare lo spettacolo di una bella comunità di gatti felici, di diverse specie, e beneficiare dell’effetto pet therapy.
In linea con questo proposito, nella giornata del 19 giugno, è prevista anche la presenza di bambini ospiti delle case famiglia e di anziani delle residenze di Roma Capitale, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute. Nel corso dell’evento verranno proiettate alcune foto per ricordare momenti significativi della storia dell’Associazione e dei tanti adottanti, con un premio dedicato all’Adozione del cuore. Nel corso della serata ci sarà musica dal vivo e un buffet per festeggiare anche il trentennale della nascita dell’Associazione Asta, che dal 1994 si impegna per migliorare la vita degli animali e dei loro proprietari con aiuti concreti, adeguate cure e adozioni di animali abbandonati.
“Abbiamo voluto approfittare di questa giornata anche per offrire ai bambini della case famiglia e ai nostri anziani un’ occasione di gioia e di benessere in compagnia dei gatti – commenta l’Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari – ; l’iniziativa fa seguito alla memoria di Giunta, in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente, per favorire l’adozione di cani e gatti nelle nostre residenze per anziani, con il duplice benefico di trovare una famiglia agli animali e di contribuire a migliorare lo stato di salute dei nostri ospiti che dovranno prendersi cura dell’amico a 4 zampe”.
All’evento sarà presente anche la Garante degli Animali di Roma Capitale, Patrizia Prestipino. “Adozioni al chiaro di luna è un’iniziativa bella e necessaria – afferma – che insieme alla sfilata dei cani dei canili che c’è appena stata e che ripeteremo, rappresenta una opportunità importantissima per i nostri amici animali nei canili e nei rifugi di trovare una famiglia. Grazie all’associazione Asta per averla pensata a costruita, un segnale significativo di quanto il benessere animale stia diventando sempre di più una priorità di questa amministrazione”.
Appuntamento mercoledì 19 giugno presso l’Oasi felina, in via Portuense 39.

© RIPRODUZIONE RISERVATA