Rubrica interviste ai cittadini: di cosa avrebbe bisogno il tuo quartiere per migliorare? Puntata cinque – Trastevere

Proseguono le nostre interviste ai cittadini di Roma per conoscere meglio la Capitale e dare consigli volti al miglioramento del loro quartiere. Per questa puntata siamo a Trastevere ed abbiamo incontrato Guglielmo Guerra, uno dei pochi romani che è nato e vive nella zona.
Rubrica interviste ai cittadini: di cosa avrebbe bisogno il tuo quartiere per migliorare? Puntata cinque – Trastevere.
Proseguono le nostre interviste ai cittadini di Roma per conoscere meglio la Capitale e dare consigli volti al miglioramento del loro quartiere.
Per questa puntata siamo a Trastevere ed abbiamo incontrato Guglielmo Guerra, uno dei pochi romani che è nato e vive nella zona.
Cosa ci consigli di andare a visitare a Trastevere, magari a chi viene per la prima volta a Roma?
La piazza dove ci troviamo è S. Maria in Trastevere, raccomando di non perdere i vicoli tra cui vicolo del Moro per poi recarsi a piazza Trilussa. Consiglio, facendo una passeggiata per via Garibaldi, di proseguire fino al fontanone del Gianicolo e godere della straordinaria vista che affaccia su tutta Roma. Anche la parte di Santa Cecilia è molto bella, dall’altro lato oltre viale Trastevere che taglia in due il quartiere.”
Che consigli daresti per migliorare Trastevere?
“Io esco spesso con il cane e raccolgo ovviamente i suoi escrementi e ci sono sempre meno secchi della spazzatura. Arrivano spesso gabbiani e piccioni che rompono i sacchi dell’immondizia e si crea della sporcizia brutta da vedere ed anche poco igienica. Ci sono pochi cassonetti dove puoi buttare le cartacce.”
Per una divertente coincidenza notiamo che è stato posizionato un nuovo secchio verde che prima non c’era. Si tratta di uno dei cestoni “intelligenti” del nuovo piano Ama che avvertono tramite programmi e sensori sensibili il momento in cui devono essere svuotati, fare anche analisi statistiche, sono dotati di pressa che funziona con un pannello a energia solare.
Secondo il sito del comune di Roma, solo nella prima settimana di sperimentazione, Ama avrebbe calcolato che i nuovi cestini romani avrebbero raccolto molti più rifiuti di quelli di Madrid e di Dublino.
Guglielmo, Continuiamo con altri consigli.
“I sampietrini sono qualcosa di unico e tipico di Roma ed andrebbero rimessi a posto, anche perché le persone anziane e chi va in motorino potrebbe incorrere a problemi, anche per la salute.
Per il resto io vivo nella parte opposta che ti dicevo, dove c’è la chiesa di Santa Cecilia, che è una zona più tranquilla, mentre da questa parte ogni tanto nella notte c’è più ‘caciara’, confusione (per la movida, ndr)”. Non voglio sembrare troppo bacchettone però sta alle persone che vengono a Trastevere doversi “regolare”.
L’ultima cosa che vorrei segnalare è il problema che affligge non solo Trastevere ma oramai tutte le grandi metropoli del mondo, ossia la gentrificazione. Molti appartamenti non sono più abitati dai cittadini romani, i trasteverini doc sono sempre di meno”.
Ma parlaci anche di te, di cosa ti occupi?
“Sono un sinologo (Scienza che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia e in genere di tutti gli aspetti della cultura cinese, ndr), sono un interprete e maestro di arti marziali, kung fu e mi occupo anche di medicina tradizionale cinese”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA