Le destinazioni turistiche più deludenti: Roma e New York in cima alla classifica delle “trappole” per turisti

Roma e New York sono state identificate come due delle città più stressanti e sovraffollate per i turisti, secondo una recente classifica delle mete turistiche più deludenti.
Le destinazioni turistiche più deludenti: Roma e New York in cima alla classifica delle “trappole” per turisti.
Roma e New York sono state identificate come due delle città più stressanti e sovraffollate per i turisti, secondo una recente classifica delle mete turistiche più deludenti.
Una ricerca condotta da Preply, una piattaforma di corsi di lingua online, ha analizzato le recensioni delle destinazioni più popolari nel mondo, esaminando le parole negative come “sopravvalutato”, “trappola per turisti” e “deludente”. Ecco i risultati.
In Italia, diversi luoghi iconici di Roma sono stati considerati tra i più deludenti. La Fontana di Trevi si trova al primo posto con 917 recensioni negative, seguita da Piazza di Spagna con 672 recensioni. Il Colosseo si posiziona al terzo posto con quasi 600 recensioni che lamentano le lunghe code e il caos. Anche la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano figura nella lista, chiudendo la top 10 con 115 recensioni negative.
A livello globale, Times Square a New York è risultata la destinazione più stressante, con 1.761 recensioni negative che la descrivono come troppo affollata, sporca e noiosa. Seguono Checkpoint Charlie a Berlino, con 1.425 recensioni negative, e la Torre Eiffel a Parigi, con 1.291 recensioni che lamentano l’affollamento e l’esperienza deludente. Altri luoghi menzionati includono La Sirenetta a Copenaghen, Las Ramblas a Barcellona e Manneken Pis a Bruxelles.
Non tutte le destinazioni turistiche sono state considerate negativamente. Il lago Caumasee in Svizzera è stato valutato come la meta meno stressante del mondo, seguito da Uluru in Australia e dal mercato di Monastiraki ad Atene, Grecia.
Questa classifica evidenzia come la realtà delle destinazioni turistiche possa spesso non corrispondere alle aspettative dei viaggiatori, mettendo in luce la necessità di fare ricerche approfondite prima di pianificare un viaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA