I cento anni del liceo romano “Mamiani”

Fra i suoi ex alunni Giovanni Battista Bachelet, Altiero Spinelli, Eugenio Scalfari. Sono solo alcuni dei nomi illustri che hanno percorso questi corridoi nei suoi 100 anni di storia.
I cento anni del liceo romano “Mamiani”.
In occasione del centenario del Liceo Statale Terenzio Mamiani, si sono svolte due giornate di celebrazioni il 17 e il 18 maggio.
Nella giornata del 17 il convegno dal titolo “Il Liceo Mamiani di Roma alle soglie della modernità” e a seguire la tavola rotonda “Il Liceo Terenzio Mamiani tra storia e architettura: cento anni di presenza nella Capitale”.
Porte aperte al Mamiani per i suoi 100 anni. In occasione del centenario nello storico liceo di viale delle Milizie a Roma due giorni di iniziative tra letture, laboratori, musica e visite guidate. L’orgoglio degli studenti del Liceo Terenzio Mamiani: lo storico istituto scolastico progettato dall’architetto Vincenzo Fàsolo e inaugurato nel 1924 nel cuore del Quartiere Prati a Roma. Fra i suoi ex alunni Giovanni Battista Bachelet, Altiero Spinelli, Eugenio Scalfari. Sono solo alcuni dei nomi illustri che hanno percorso questi corridoi nei suoi 100 anni di storia. Per celebrarli due giornate aperte dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Tiro con l’arco, visite guidate al giardino dell’istituto ma anche esposizioni fotografiche. Dalle attività artistiche a quelle scientifiche, tra matematica e fisica con il piano inclinato. Spazio anche alla musica con l’Orchestra e il concerto Jazz diretto dai Maestri Paolo Damiani e Federico Ferrandina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA