Lazio, il 5 giugno torna il “Pulifondali” e “Pulispiagge”

Il 5 giugno, la Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato (FIPSAS) darà il via alla seconda edizione del programma “Pulifondali” e “Pulispiagge” lungo la splendida costa laziale, da Civitavecchia al Circeo.
Lazio, il 5 giugno torna il “Pulifondali” e “Pulispiagge”.
Il 5 giugno, la Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato (FIPSAS) darà il via alla seconda edizione del programma “Pulifondali” e “Pulispiagge” lungo la splendida costa laziale, da Civitavecchia al Circeo.
L’iniziativa, volta alla pulizia delle spiagge e dei fondali marini, coinvolgerà tecnici e tesserati della FIPSAS che si dedicheranno alla rimozione dei rifiuti da questi preziosi ambienti naturali. Il programma di volontariato ha già riscosso grande successo lo scorso anno, contribuendo significativamente al decoro e alla salvaguardia delle coste del Lazio.
Le azioni di pulizia si estenderanno lungo le principali località balneari del litorale laziale, comprese Civitavecchia, Ostia Lido, Latina e San Felice Circeo. Questo impegno non sarà soltanto un’affermazione di responsabilità ambientale, ma un’opportunità per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di proteggere l’habitat naturale delle creature marine.
La FIPSAS non sarà sola in questa missione: collaboreranno alla causa anche istituzioni come la Rai, la Guardia Costiera e Suzuki, azienda automobilistica e motociclistica impegnata nella tutela del mare. Il presidente della FIPSAS, il Prof. Ugo Claudio Matteoli, sottolinea l’importanza di questo intervento, che mira non solo a preservare l’ambiente marino, ma anche a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra i cittadini.
Lo scorso anno, grazie agli sforzi dei tesserati della FIPSAS, sono stati rimossi oltre 170 quintali di rifiuti. Con il programma di quest’anno, che coinvolgerà oltre quaranta località in tutta Italia, l’obiettivo è raddoppiare la quantità di rifiuti raccolti lungo le coste italiane e nei fondali marini.
Questo evento di pulizia, programmato per il 5 giugno, è parte di un progetto più ampio che mira a educare cittadini e amministrazioni locali sul corretto comportamento e smaltimento dei rifiuti sulle spiagge, per preservare la bellezza e la purezza di questi spazi naturali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA