Recuperata a Roma un’opera d’arte del XVIII secolo rubata 30 anni fa

La pala d'altare di Domenico Mondo, raffigurante "San Filippo Neri incontra San Carlo Borromeo" del 1762, è stata restituita al suo posto originario. Rubata nel 1993 dalla chiesa di San'Aspreno ai Crociferi di Napoli, è stata rinvenuta dai Carabinieri in un negozio nella zona Trionfale a Roma.
Recuperata a Roma un’opera d’arte del XVIII secolo rubata 30 anni fa.
La pala d’altare di Domenico Mondo, raffigurante “San Filippo Neri incontra San Carlo Borromeo” del 1762, è stata restituita al suo posto originario. Rubata nel 1993 dalla chiesa di San’Aspreno ai Crociferi di Napoli, è stata rinvenuta dai Carabinieri in un negozio nella zona Trionfale a Roma.
Come riporta Il Corriere della Città, iCarabinieri della Stazione di Roma San Pietro, in collaborazione con il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Roma, hanno denunciato in stato di libertà un uomo di 77 anni, fortemente sospettato di ricettazione, alla Procura della Repubblica di Viterbo.
Gli investigatori ritengono che il 77enne abbia messo in vendita, il 23 settembre 2023, presso un negozio nella zona Trionfale a Roma, la pala d’altare datata 1760 e raffigurante “San Filippo Neri che incontra San Carlo Borromeo” di Domenico Mondo, delle dimensioni di 410×220 cm.
L’opera era stata precedentemente acquistata da un acquirente della provincia di Viterbo, che però ha voluto verificare la sua provenienza, scoprendo così che la pala d’altare era stata rubata circa 30 anni fa dalla chiesa di “San Aspreno ai Crociferi” di Napoli.
Uno dei proprietari del negozio ha quindi segnalato l’accaduto ai Carabinieri della Stazione di Roma San Pietro, che hanno agito prontamente per recuperare l’opera e procedere al sequestro. Il dipinto sarà presto esposto, previo accordo con la Soprintendenza speciale di Roma, nella chiesa di Santa Maria in Vallicella, conosciuta anche come Chiesa Nuova, dove sono conservate le reliquie di San Filippo Neri e dove sono in corso lavori di restauro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA