Raffaello, Tiziano, Rubens. Capolavori della Galleria Borghese a Palazzo Barberini

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica e Galleria Borghese si uniscono per un evento inedito che vede in mostra cinquanta dipinti di alcuni dei più grandi maestri dell’arte di tutti i tempi.
Raffaello, Tiziano, Rubens. Capolavori della Galleria Borghese a Palazzo Barberini.
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica e Galleria Borghese si uniscono per un evento inedito che vede in mostra cinquanta dipinti di alcuni dei più grandi maestri dell’arte di tutti i tempi.
Esposte preziose opere della Galleria Borghese, trasferite nell’ala sud del piano nobile di Palazzo Barberini, nel corso dell’importante progetto di rinnovamento e tutela del museo nato dalla collezione di Scipione Borghese, che rimarrà comunque aperto e visitabile al piano terra con i dipinti di Caravaggio, i gruppi scultorei berniniani e molte altre meraviglie d’arte.
Come riporta Turismo Roma, l’eccezionale percorso espositivo offre ai visitatori l’opportunità di continuare ad ammirare alcuni dei capolavori della Galleria Borghese, tra cui l’Amor Sacro Amor Profano di Tiziano, il Ritratto d’uomo di Antonello da Messina, la Dama con liocorno di Raffaello, Susanna e i vecchioni di Peter Paul Rubens, la Madonna con Bambino, san Giovannino e angeli di Sandro Botticelli, la Madonna col Bambino di Giovanni Bellini e la Predica del Battista di Paolo Veronese.
La straordinaria iniziativa tra le due prestigiose istituzioni museali dà vita a un dialogo storico, artistico e culturale tra le due collezioni, unendo idealmente le figure potenti e autorevoli di Maffeo Barberini e Scipione Borghese, grandi mecenati e collezionisti d’arte, protagonisti della Roma del Seicento.
L’intervento attuato alla Galleria Borghese, messo in opera grazie ai fondi del PNRR, interesserà le facciate, la Pinacoteca, la sostituzione delle tappezzerie, l’ammodernamento degli infissi, l’ampliamento dell’accessibilità culturale, l’aggiornamento dei depositi e il restauro di alcune grandi tele. Il temporaneo disallestimento delle sale dell’Ala Sud di Palazzo Barberini, invece, comporterà l’inizio di una accurata campagna fotografica e di conservazione preventiva delle opere dal Seicento napoletano alla collezione settecentesca, da Mattia Preti ai pittori del Grand Tour, abitualmente ospitate in questi ambienti.
Foto: Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488-90-Venezia 1576) Venere che benda Amore, 1560-1565 ca. olio su tela,116×184 cm Galleria Borghese, Roma ©Galleria Borghese
QUANDO
dal 29 Marzo 2024 al 30 Giugno 2024
DOVE
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane, 13
CONTATTI
Sito web: https://galleriaborghese.beniculturali.it/raffaellotiziano-rubens-capolavori-dalla-galleria-borghese-a-palazzo-barberini
ORARI
Dal 29 marzo al 30 giugno 2024
Per tutte le info vedi scheda Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
GIORNI DI CHIUSURA
Lunedì

© RIPRODUZIONE RISERVATA