Vittorio Banchetti è morto, addio al titolare dello storico negozio di abbigliamento romano

Vittorio Banchetti, il mentore dietro il celebre emporio di moda romano, ci ha lasciati. Dalla modesta bottega del 1918 in via dello Statuto fino alle lussuose vetrine di Campo Marzio e via del Leone, la sua eredità è stata un'icona nel panorama della moda e dello sport.
Vittorio Banchetti è morto, addio al titolare dello storico negozio di abbigliamento romano.
Vittorio Banchetti, il mentore dietro il celebre emporio di moda romano, ci ha lasciati. Dalla modesta bottega del 1918 in via dello Statuto fino alle lussuose vetrine di Campo Marzio e via del Leone, la sua eredità è stata un’icona nel panorama della moda e dello sport.
Come riporta un articolo de Il Messaggero, il nome “Banchetti sport” evocava più ricordi al Sestriere, a Cortina o al Terminillo che non a Roma stessa. Il negozio ha guadagnato fama sul campo, soprattutto sulle piste da sci, grazie a innovativi pantaloni da sci in tessuto elasticizzato importato dalla Francia, senza rivali nel mercato. Nei magnifici anni ’60, inaugurati dalle Olimpiadi di Roma, il negozio divenne un punto di riferimento per i romani, un luogo dove anticipare le tendenze di moda e incontrare personaggi famosi. Varcare la soglia di Banchetti sport significava potenzialmente incrociare attori, sportivi, politici e VIP alla ricerca di capi d’abbigliamento unici.
La storia di Banchetti sport ha radici profonde che risalgono al 1918, quando il padre di Vittorio, Galliano, aprì una piccola bottega di tabacchi e polvere da sparo. Nel corso degli anni, il negozio si trasformò in un punto di riferimento per gli appassionati di sport, offrendo una vasta gamma di prodotti, dallo sci alle scarpe da calcio. Il marchio Banchetti sport divenne un pioniere nelle sponsorizzazioni di eventi sportivi, dai tornei di sci nautico al Trofeo Banchetti di pesca sportiva.
Vittorio, cresciuto nel negozio di famiglia, ha portato avanti il retaggio paterno aprendo il negozio di Campo Marzio nel 1961. Assieme alla moglie Paola, ha trasformato l’insegna in una vera istituzione romana, amata e rispettata da clienti e cittadini. Nel corso degli anni, il negozio è diventato parte integrante della storia di Roma, entrando a pieno titolo nell’Associazione Negozi Storici d’Eccellenza della Capitale.
Oggi, con la sua scomparsa, l’affetto e la gratitudine da parte di amici e clienti testimoniano l’impatto duraturo di Vittorio Banchetti e del suo negozio sull’intera comunità. La sua eredità è custodita con cura dalle figlie Elisabetta e Francesca, che continuano a portare avanti la tradizione di Banchetti sport.
Il funerale di Vittorio si terrà stamattina nella Basilica di San Lorenzo in Lucina, un addio commosso a un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia di Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA