L’Abbazia di Grottaferrata festeggia i mille anni con un concerto inaugurale dedicato alla spiritualità bizantina

Il concerto, tenutosi sabato 23 marzo, è stato un omaggio musicale straordinario alla millenaria Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, in vista della celebrazione ufficiale del suo millenario il prossimo 17 dicembre. Fondata nel 1004 da un gruppo di monaci provenienti dall'Italia meridionale guidati da San Nilo di Rossano, la storia dell'Abbazia è ricca di significato e tradizione.
L’Abbazia di Grottaferrata festeggia i mille anni con un concerto inaugurale dedicato alla spiritualità bizantina.
Il concerto, tenutosi sabato 23 marzo, è stato un omaggio musicale straordinario alla millenaria Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, in vista della celebrazione ufficiale del suo millenario il prossimo 17 dicembre. Lo spettacolo ha proposto lo Stabat Mater di Pergolesi per voci soliste, archi e organo, con la straordinaria partecipazione delle soprano Martina Paciotti e contralto Aurora Baiamonte, sotto la direzione del maestro del coro “San Basilio Il Grande”, Fratel Clemente Corsaro.
Il coro, fondato nel settembre del 2020 e composto da circa 20 cantori, esegue principalmente melodie greche che risalgono all’anno 1004, quando i monaci dell’Abbazia intonavano i loro canti. Durante i concerti, vengono letti testi che offrono spunti di meditazione, seguendo così le antiche tradizioni monastiche. San Basilio il Grande, filosofo, teologo, sacerdote e padre spirituale di numerosi monaci nel IV secolo, è l’ispirazione dietro il nome del coro e delle sue attività.
L’evento di sabato è solo il primo di una serie di concerti e iniziative culturali che si terranno nel corso dell’anno, incluso un percorso di approfondimento sulla Divina Commedia. Secondo il padre egumeno Francesco de Feo, figura chiave nelle celebrazioni del Millenario, l’Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata mira a rimanere un faro di spiritualità e un ponte tra Oriente e Occidente.
Fondata nel 1004 da un gruppo di monaci provenienti dall’Italia meridionale guidati da San Nilo di Rossano, la storia dell’Abbazia è ricca di significato e tradizione. Durante le celebrazioni del suo millenario, che coinciderà con il Giubileo del 2025, verranno esplorate molteplici dimensioni spirituali, archeologiche, storiche e liturgiche. L’accento sarà posto sul dialogo ecumenico, la pace e l’incontro delle culture, mantenendo viva la visione del fondatore e il sogno della comunità monastica

© RIPRODUZIONE RISERVATA