Roma, regno degli scoiattoli: da Villa Ada a Villa Borghese, ecco dove trovarli

A Villa Borghese, tra gli abitanti del Bioparco, ci sono anche gli scoiattoli, che si muovono liberamente tra i rami degli alberi, incuriosendo i visitatori alla ricerca di un angolo di natura nel cuore della città.
Roma, regno degli scoiattoli: da Villa Ada a Villa Borghese, ecco dove trovarli.
A Villa Borghese, tra gli abitanti del Bioparco, ci sono anche gli scoiattoli, che si muovono liberamente tra i rami degli alberi, incuriosendo i visitatori alla ricerca di un angolo di natura nel cuore della città.
La popolazione di scoiattoli a Roma è cresciuta tra il 30 e il 40 per cento, con alcune aree come Villa Borghese e Villa Ada che offrono un habitat tranquillo per questi animali.
Altre regioni italiane stanno affrontando conflitti tra gli scoiattoli autoctoni e quelli importati, come lo scoiattolo grigio americano. Anche a Roma, c’è il rischio che lo scoiattolo grigio possa colonizzare gli alberi della città se abbandonato in natura. Tuttavia, il contatto tra gli scoiattoli e gli esseri umani non è pericoloso, poiché preferiscono l’ambiente urbano per cercare cibo.
A Villa Borghese, molti visitatori ammirano lo spettacolo degli scoiattoli che si arrampicano sugli alberi, mentre altri scattano foto alla cucciola di tigre di Sumatra nata al Bioparco. Sempre più persone scelgono di esplorare l’area di Villa Borghese per avvicinarsi al mondo degli animali e della natura, con un aumento significativo di visite recenti.
Il rispetto per gli animali è evidente tra i visitatori del parco, che dimostrano interesse per la piccola tigre Kala e gli altri animali presenti. Gli animali, sia esotici che autoctoni come gli scoiattoli, diventano protagonisti dell’habitat di Villa Borghese, offrendo un’esperienza unica ai visitatori interessati alla conservazione della biodiversità e alla bellezza della natura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA