Ha riaperto il Giardino di Ninfa, scrigno naturale di meraviglie, uno dei più belli del mondo

La prima fioritura delle magnolie è una delle bellezze naturali che il pubblico può ammirare nel Giardino di Ninfa, scrigno delle meraviglie in provincia di Latina considerato uno dei più belli del mondo e visitato ogni anno da circa 75 mila persone.
Ha riaperto il Giardino di Ninfa, scrigno naturale di meraviglie, uno dei più belli del mondo.
La prima fioritura delle magnolie è una delle bellezze naturali che il pubblico può ammirare nel Giardino di Ninfa, scrigno delle meraviglie in provincia di Latina considerato uno dei più belli del mondo e visitato ogni anno da circa 75 mila persone.
Il Giardino di Ninfa, uno scrigno naturale di bellezze uniche al mondo, ha ufficialmente riaperto le sue porte al pubblico, offrendo l’inizio di una nuova stagione di meraviglie.
Tra le prime gioie della primavera spicca la fioritura delle magnolie, un evento naturale spettacolare che affascina ogni anno i visitatori di questo magico luogo, considerato uno dei giardini più belli al mondo e meta di oltre 75.000 persone ogni anno.
La Fondazione Roffredo Caetani ha reso disponibile sul sito www.giardinodininfa.eu il calendario delle aperture per il 2024, offrendo la possibilità di prenotare e acquistare i biglietti di ingresso esclusivamente online.
Le visite sono previste durante i fine settimana e le festività del 1° maggio, del 2 giugno e del 15 agosto fino al 3 novembre. Inoltre, dal 19 luglio all’11 agosto, con l’aggiunta del venerdì, sarà possibile visitare il giardino anche al tramonto. Sul sito www.castellocaetanidisermoneta.it è possibile prenotare anche la visita al Castello Caetani di Sermoneta, situato a pochi chilometri di distanza.
Il presidente della Fondazione, Massimo Amodio, ha sottolineato l’importanza di questo anno per l’organizzazione, annunciando una serie di iniziative che si estenderanno oltre il Giardino di Ninfa. Le attività culturali e musicali, insieme a progetti di studio e ricerca, verranno ampliate anche ad altri luoghi legati alla famiglia Caetani. Riprenderà la stagione dei Parchi Letterari con visite guidate animate dagli attori della compagnia del Fellini di Pontinia, mentre sono confermate le collaborazioni con la Scuola Holden e il Campus Internazionale di Musica.
Inoltre, in collaborazione con la Fondazione Camillo Caetani, sono in corso progetti per le summer school universitarie che coinvolgeranno sia il Castello di Sermoneta che il Giardino di Ninfa. La Fondazione sta inoltre concentrando le proprie energie sul Parco Pantanello, parte del Monumento Naturale del Giardino di Ninfa, attraverso partnership con la Lipu, promuovendo iniziative straordinarie che verranno illustrate nei prossimi mesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA