Addio a Luciano De Luca, era la voce “mitica” della metro B di Roma

Luciano De Luca, la calda e rassicurante voce della metro B di Roma, ci ha lasciato mercoledì 13 marzo, all'età di 69 anni. La sua scomparsa ha segnato una perdita significativa per la città, privandoci di un'icona che ha accompagnato generazioni di pendolari attraverso gli annunci nelle stazioni della linea blu.
Addio a Luciano De Luca, era la voce “mitica” della metro B di Roma.
Luciano De Luca, la calda e rassicurante voce della metro B di Roma, ci ha lasciato mercoledì 13 marzo, all’età di 69 anni. La sua scomparsa ha segnato una perdita significativa per la città, privandoci di un’icona che ha accompagnato generazioni di pendolari attraverso gli annunci nelle stazioni della linea blu.
Come riporta un articolo de Il Messaggero, nato a Roma sotto il segno dell’acquario il 8 febbraio 1954, De Luca ha trascorso la sua vita nel quartiere prenestino Labicano. Sin da giovane, ha coltivato una profonda passione per la tecnologia, un interesse che ha trasferito con entusiasmo a suo figlio Alessio.
Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto Tecnico Industriale Giorgi di Roma, con indirizzo informatico, De Luca ha intrapreso la sua carriera professionale come docente di elettronica in diversi istituti tecnici romani. Nel 1979, ha iniziato la sua lunga collaborazione con l’azienda Acotral come perito elettronico, specializzandosi nel reparto Ismv (Impianti Speciali e Meccanismi Vari), dove si occupava della manutenzione delle obliteratrici guaste.
L’opportunità di mettere la sua voce al servizio della metro B è arrivata quasi per caso: durante la registrazione di messaggi audio di prova, destinati a testare il funzionamento dei sistemi di annuncio nelle stazioni, la sua voce calda e rassicurante ha colpito i superiori, che hanno deciso di renderla la voce ufficiale della linea. Così, i messaggi che oggi risuonano nelle stazioni della metro B portano la firma di Luciano De Luca.
Il figlio Alessio ha condiviso alcuni ricordi preziosi di quei momenti, ricordando come il padre abbia registrato i primi annunci in una semplice sala di registrazione improvvisata nella sua cameretta. Anche quando è stata aperta la metro B1 nel 2012, De Luca e suo figlio hanno lavorato insieme per migliorare la qualità del suono, utilizzando strumentazioni più sofisticate, anche se alla fine hanno optato per il vecchio microfono che avevano usato anni prima.
Nel marzo del 2019, al momento del pensionamento, i suoi colleghi hanno voluto onorare la sua straordinaria carriera con una targa speciale intitolata “The Voice of Subway”, riconoscendo così il suo contributo eccezionale al trasporto pubblico di Roma.
La sua voce calda e accogliente continuerà a risuonare nelle stazioni della metro B, rimanendo un’eterna testimonianza del suo impegno e della sua dedizione nel fornire un servizio di qualità ai cittadini della capitale. Luciano De Luca sarà ricordato con affetto e gratitudine da tutti coloro che hanno avuto il privilegio di ascoltarlo mentre annunciava le fermate della metro. Che la sua anima possa riposare in pace.

© RIPRODUZIONE RISERVATA