Calabrone europeo, enorme nido in una villa alle porte di Roma

Nei giorni scorsi, a Sacrofano, una donna ha fatto una scoperta sorprendente nella sua mansarda: un enorme nido di calabrone europeo. Si tratta di una struttura straordinaria, alta oltre un metro, che ha richiesto l'intervento dell'esperto Andrea Lunerti per garantire la sicurezza dell'ambiente.
Calabrone europeo, enorme nido in una villa alle porte di Roma.
Nei giorni scorsi, a Sacrofano, una donna ha fatto una scoperta sorprendente nella sua mansarda: un enorme nido di calabrone europeo. Si tratta di una struttura straordinaria, alta oltre un metro, che ha richiesto l’intervento dell’esperto Andrea Lunerti per garantire la sicurezza dell’ambiente. Lunerti ha avvertito sulla necessità di prestare attenzione a garage e magazzini, soprattutto se sono in disuso da un certo periodo.
L’allarme è suonato nel pomeriggio quando la proprietaria di una villa alle porte di Roma è entrata nella sua mansarda e si è trovata di fronte a questo imponente nido. Sorprendentemente, non c’erano insetti all’interno, solo una regina che era volata via in un secondo momento, come ha spiegato l’etologo Lunerti. Il grande nido è stato recuperato integralmente e esposto al Rifugio del Lupo a Morlupo il 4 febbraio.
Il recupero del nido è stato descritto come un lavoro certosino, complicato dalla sua grandezza e dalla necessità di mantenere la struttura intatta. La scoperta è avvenuta in un inverno caratterizzato da ondate di caldo, e Lunerti ha sottolineato la possibilità di trovare nidi in qualsiasi momento della stagione, specialmente nei sottotetti, nelle mansarde e in luoghi non sigillati. Ha consigliato l’installazione di reti come soluzione preventiva. Nel caso dei Vespa Crabro, ha avvertito che le colonie sono assenti rispetto alla Vespula Germanica, ma i nidi sono perenni, aumentando il rischio di attacchi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA