Roma invasa da sette milioni di topi: istituita una task force

Roma è alle prese con un'invasione di topi, zanzare, blatte, piccioni e gabbiani, e per affrontare questa emergenza, il Comune ha costituito una task force composta da tre esperti. Il 18 ottobre, l'amministrazione comunale ha annunciato la ricerca di professionisti per il ruolo di Direttore dell'Esecuzione del Contratto, incaricati di guidare le squadre di derattizzazione e disinfestazione.
Roma invasa da sette milioni di topi: istituita una task force.
Roma è alle prese con un’invasione di topi, zanzare, blatte, piccioni e gabbiani, e per affrontare questa emergenza, il Comune ha costituito una task force composta da tre esperti. Il 18 ottobre, l’amministrazione comunale ha annunciato la ricerca di professionisti per il ruolo di Direttore dell’Esecuzione del Contratto, incaricati di guidare le squadre di derattizzazione e disinfestazione.
Tra i sei candidati, sono stati selezionati tre esperti: Pietro Cobre, specialista in entomologia, Maria Pelullo, biologa, e Luigi Caffa, precedentemente responsabile tecnico scientifico per la lotta alle zanzare e topi in diverse pubbliche amministrazioni del nord Italia. L’attività di derattizzazione e disinfestazione inizierà a dicembre, con sei squadre operative in città e un finanziamento di 6 milioni di euro per il triennio 2024-2026.

Foto Ansa
La presenza massiccia di topi a Roma è diventata una problematica rilevante, accanto a quella dei rifiuti. Stime recenti indicano la presenza di almeno 7,1 milioni di topi nella Città Eterna, una cifra che potrebbe aumentare con l’attuale emergenza dei rifiuti. La situazione è stata ribattezzata ironicamente “Rattilandia” o “Roma”. Si è evidenziato come i ratti abbiano creato una sorta di città sotterranea, con una base nel sistema fognario di Roma, diventando veicolo di potenziali malattie per la popolazione.
Il consigliere Fabrizio Santori della Lega ha sollevato la questione in Campidoglio, sottolineando il rischio per la salute umana. L’emergenza non riguarda solo il Centro Storico, ma si estende anche alle periferie romane. La task force, con il suo impegno triennale, mira a controllare e contrastare l’espansione di queste infestazioni nella capitale italiana

© RIPRODUZIONE RISERVATA