Sanzioni a Roma: 200.000 multe in un anno, i romani sono i peggiori guidatori d’Europa

Sanzioni a Roma: i romani sono senza dubbio tra i peggiori, ma stavolta non si può addossare la colpa al solito refrain: "Beh, a Roma siamo troppi". Siamo numerosi, ma le nostre abitudini alla guida e il comportamento stradale sfidano ogni regola insegnata nelle scuole guida.
Sanzioni a Roma: 200.000 multe in un anno, i romani sono i peggiori guidatori d’Europa.
Sanzioni a Roma: i romani sono senza dubbio tra i peggiori, ma stavolta non si può addossare la colpa al solito refrain: “Beh, a Roma siamo troppi”. Siamo numerosi, ma le nostre abitudini alla guida e il comportamento stradale sfidano ogni regola insegnata nelle scuole guida.
Uno su sette romani riceve almeno una sanzione all’anno, mentre alcuni sviluppano una vera dipendenza dal parcheggio in doppia fila o sulle aree destinate ai disabili, pagando migliaia di euro l’anno tra multe e assicurazioni.
Roma rappresenta un modello negativo in Europa per la gestione del traffico: Zone a Traffico Limitato (ZTL) e intersezioni troppo strette si combinano con un numero sproporzionato di veicoli rispetto alle disponibilità di parcheggio. “O così o torno a casa, il parcheggio è solo un’illusione”, parole profetiche di un automobilista con metà dell’auto parcheggiata sul marciapiede.
Ma dietro l’ironia c’è una questione seria: l’altro giorno sono stati raggiunti 157 decessi sulle strade della Capitale e il numero potrebbe superare i 200 entro la fine dell’anno. Un Romano su 1000 perde la vita ogni anno alla guida, mentre un numero ancora maggiore riporta lesioni gravi in incidenti stradali.
Sanzioni a Roma: il rispetto, la cortesia e la solidarietà sono assenti sulle strade della Capitale, l’obiettivo è raggiungere la destinazione il prima possibile, evitando il traffico con ogni mezzo possibile: sul marciapiede, contromano, attraversando i varchi con il piede sulla targa e rifiutando di cedere di fronte al traffico eccessivo

© RIPRODUZIONE RISERVATA