Shoah, Viaggio della Memoria ad Auschwitz-Birkenau

È in corso da qualche giorno il Viaggio della Memoria nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, organizzato da Roma Capitale e dalla Città Metropolitana, con la collaborazione della Fondazione Museo della Shoah e della Comunità Ebraica di Roma.
Shoah, Viaggio della Memoria ad Auschwitz-Birkenau.
È in corso da qualche giorno il Viaggio della Memoria nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, organizzato da Roma Capitale e dalla Città Metropolitana, con la collaborazione della Fondazione Museo della Shoah e della Comunità Ebraica di Roma.
Come riporta Roma Capitale, ad accompagnare le otto scuole superiori capitoline e dell’area metropolitana, ci sono il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, insieme a Sami Modiano e Tatiana Bucci, sopravvissuti ai campi di sterminio. Al Viaggio della Memoria partecipano anche gli Assessori Miguel Gotor, Claudia Pratelli e Barbara Funari, e i Consiglieri Capitolini Bonessio, Trombetti, Fermariello, Pappatà, Trabucco, Rocca e Casini.
Più di 200 studentesse, studenti e docenti hanno raggiunto Cracovia con due voli messi a disposizione dalla compagnia aerea ITA Airways. Nel primo pomeriggio di domenica hanno visitato la Sinagoga Tempel nel quartiere ebraico Kazimierz e, a seguire, l’ex ghetto ebraico, Podgórze, voluto e realizzato dal regime nazista nel 1941.
Avantieri, visita al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, ascoltando le parole di chi ha vissuto gli orrori della Shoah e dei familiari dei sopravvissuti. Il Viaggio della Memoria 2023 cade in una data significativa per la Capitale: l’ottantesimo anniversario del 16 ottobre 1943, quando avvenne il rastrellamento degli ebrei romani e la successiva deportazione.
“È un orgoglio essere qui con duecento ragazze e ragazzi delle scuole di Roma e con Tatiana Bucci e Sami Modiano, testimoni generosi e instancabili della pagina più atroce della nostra storia. Davanti alle loro parole, ieri, avevamo le lacrime agli occhi e il cuore in gola” ha dichiarato l’assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli.
“Adesso siamo in viaggio verso la Judenrampe. Il binario su cui, 80 anni fa, arrivarono gli ebrei del rastrellamento di Roma dopo un viaggio inumano. Poi andremo ad Auschwitz e Birkhenau. – prosegue Pratelli – L’esperienza che stiamo facendo è potentissima, decisiva, anche molto difficile. La facciamo perché non succeda mai più. Perché tutte e tutti noi ci prendiamo un compito: quello di essere testimoni e sentinelle. Quello di prendere parte, di non tacere davanti alle ingiustizie. Mai. Quelle più evidenti e quelle più subdole.
Viaggi come questo servono a seminare antidoti all’indifferenza e a coltivare coscienze capaci di riconoscere, scegliere e reagire”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA