Ecco l’elenco dei musei gratuiti domenica 1° Ottobre a Roma

Nella prima domenica di ottobre, Roma offre nuovamente l'opportunità di esplorare gratuitamente i tesori dei suoi musei, inclusi spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune importanti aree archeologiche della città.
Ecco l’elenco dei musei gratuiti domenica 1° Ottobre a Roma.
Nella prima domenica di ottobre, Roma offre nuovamente l’opportunità di esplorare gratuitamente i tesori dei suoi musei, inclusi spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune importanti aree archeologiche della città. Tra le destinazioni aperte al pubblico ci sono:
Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini, civico 10) – Orario: 9:30 – 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00)
Area Archeologica del Circo Massimo – Orario: 9:30 – 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00)
Fori Imperiali – L’ingresso è dalla Colonna Traiana, aperto dalle 9:00 alle 18:30 (ultimo ingresso un’ora prima)
Questa iniziativa è promossa da Roma Capitale, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Per le visite di gruppo, è richiesta la prenotazione tramite il contact center di Roma Capitale al numero 060608 (dalle 9:00 alle 19:00). Durante la visita ai musei, avrete l’opportunità di ammirare sia le collezioni permanenti che le mostre temporanee.
Ecco alcuni dei musei e delle mostre da non perdere durante questa giornata gratuita:
Musei Capitolini: Nella Pinacoteca Capitolina, potrete ammirare la “Deposizione di Cristo” del Tintoretto, un capolavoro rinascimentale veneziano esposto per la prima volta a Roma.

(Foto Musei Capitolini)
Villa Caffarelli: Sarà ospitata la mostra “Nuova Luce da Pompei a Roma,” che offre uno sguardo sugli antichi sistemi di illuminazione romani attraverso più di 180 reperti originali in bronzo provenienti dalle città vesuviane e da Roma stessa.
Palazzo dei Conservatori: Potrete esplorare la “Sala degli Arazzi,” dove è esposta la mostra “VRBS Roma” con un vetro dorato raffigurante la dea Roma, simbolo della capitale, rinvenuto durante gli scavi per la stazione della Metro C a Porta Metronia.
Galleria d’Arte Moderna: Nelle sale troverete opere d’arte contemporanea, tra cui l’installazione “Tellurica” di Pino Genovese e Alberto Timossi e il restauro del “Ritratto di Eleonora Gonzaga” di Lucrina Fetti.
Museo di Roma in Trastevere: Qui potrete visitare diverse mostre, tra cui “Illustrazioni per libri inesistenti,” dedicata al centenario dello scrittore Giorgio Manganelli, e “Philippe Halsman,” una mostra fotografica dedicata a uno dei più enigmatici ritrattisti del Novecento.
Queste sono solo alcune delle numerose opzioni disponibili in questa speciale giornata dedicata alla cultura e all’arte a Roma. Non perdete l’opportunità di esplorare le ricchezze culturali della città senza alcun costo d’ingresso!

© RIPRODUZIONE RISERVATA