Il 21 settembre nel Lazio si terrà il test di IT-Alert

Il 21 settembre, nella regione del Lazio, si terrà un test cruciale del sistema di allarme pubblico nazionale denominato IT-Alert, che coinvolgerà i telefoni cellulari emettendo un allarme pubblico attraverso SMS.
Il 21 settembre nel Lazio si terrà il test di IT-Alert.
Il 21 settembre, nella regione del Lazio, si terrà un test cruciale del sistema di allarme pubblico nazionale denominato IT-Alert, che coinvolgerà i telefoni cellulari emettendo un allarme pubblico attraverso SMS.
Alle 12:00 di giovedì 21 settembre 2023, i telefoni cellulari nella regione del Lazio suoneranno per partecipare a un importante esperimento: il test di IT-Alert, un sistema di allarme pubblico nazionale sviluppato dalla Protezione Civile. Questo sistema invierà notifiche direttamente agli smartphone della popolazione in caso di emergenze o gravi catastrofi in corso.
L’esperimento è programmato per lo stesso giorno e ora anche nelle regioni del Veneto e della Valle d’Aosta. Durante il test, il sistema invierà un messaggio IT-Alert a tutti i telefoni cellulari connessi alle celle telefoniche della regione interessata.
Tutti i telefoni squilleranno a mezzogiorno per segnalare l’arrivo dell’SMS di prova. È importante sottolineare che si tratta esclusivamente di una simulazione a livello nazionale per verificare il corretto funzionamento del sistema IT-Alert, che ha l’obiettivo di informare la popolazione su gravi emergenze imminenti o in corso.
Secondo il sito dedicato al sistema, le notifiche potrebbero essere inviate in caso di:
- Maremoto causato da un terremoto
- Crollo di una grande diga
- Attività vulcanica nei vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli
- Incidenti nucleari o situazioni di emergenza radiologica
- Incidenti significativi in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso)
- Precipitazioni intense (soggette a sperimentazione)
La notifica SMS sarà accompagnata da un suono distintivo e riconoscibile, anche se il telefono è in modalità “silenzioso”. All’apertura del messaggio, verrà visualizzato un invito a compilare un questionario. Le domande sono state progettate per valutare l’efficacia del test e includono uno spazio per segnalare eventuali problemi, come la mancata ricezione del messaggio o problemi legati al tipo di dispositivo e alla versione del sistema operativo del telefono. Fino a oggi, sono stati completati 792.611 questionari nelle regioni in cui sono stati condotti i test di IT-Alert tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 2023.
(Foto IT-Alert).

© RIPRODUZIONE RISERVATA