Anagni, ragazzi maltrattano una capretta sino a ucciderla

I carabinieri della sezione di Anagni stanno attualmente analizzando le sequenze visive divulgate in mattinata attraverso l'edizione locale del quotidiano Il Messaggero di Frosinone. Tali filmati mostrano un gruppo di giovani diciottenni coinvolgere un tragico episodio al termine di una festa di compleanno presso un agriturismo.
Anagni, ragazzi maltrattano una capretta sino a ucciderla.
I carabinieri della sezione di Anagni stanno attualmente analizzando le sequenze visive divulgate in mattinata attraverso l’edizione locale del quotidiano Il Messaggero di Frosinone. Tali filmati mostrano un gruppo di giovani diciottenni coinvolgere un tragico episodio al termine di una festa di compleanno presso un agriturismo.
Nel primo video, ampiamente condiviso sui canali social, è visibile come i giovani trasportino una capretta su una carriola e successivamente la lancino attraverso una finestra. Il secondo filmato, invece, ritrae uno dei partecipanti che si avvicina alla capra con l’intenzione di colpirla ripetutamente alla testa con calci violenti, finché l’animale perde conoscenza e alla fine muore.
La capra aveva avuto un approccio pacifico, non opponendo resistenza a causa della sua familiarità con la presenza umana e le visite regolari delle famiglie nell’agriturismo. Questo atto di crudeltà si è verificato domenica sera presso un’azienda agricola situata tra Anagni e Fiuggi.
Il proprietario dell’agriturismo ha formalmente segnalato l’incidente alle forze dell’ordine, che stanno ora procedendo con le indagini relative all’accusa di “negligenza o cattiva gestione di animali”. È da notare che nei mesi precedenti nella provincia di Frosinone è stato documentato un altro evento simile a Piedimonte San Germano, in cui un ragazzo è stato catturato in video mentre maltrattava un gatto con violenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
A Ostia nascono 47 tartarughine marine

La scorsa notte a Ostia si è verificato uno spettacolo naturale incredibile: ben 47 nuove creature si sono affacciate al mondo, creando un vero e proprio "esercito" di tartarughe caretta.
A Ostia nascono 47 tartarughine marine.
La scorsa notte a Ostia si è verificato uno spettacolo naturale incredibile: ben 47 nuove creature si sono affacciate al mondo, creando un vero e proprio “esercito” di tartarughe caretta. Queste giovani tartarughine, dalle tinte scure, hanno fatto la loro comparsa emergendo da un rifugio scavato nella sabbia della spiaggia.
Il lieto evento della nascita di questi rettili marini è stato tenacemente sorvegliato dai volontari impegnati nella protezione degli animali, i quali avevano già protetto attentamente il nido di queste magnifiche creature. Questo momento, come spesso accade in situazioni simili, ha infuso gioia nei cuori dei bagnanti e ha stupito i bambini presenti.
Proprio in queste ultime ore, altre uova delle tartarughe caretta hanno fatto schiusa, e le giovani tartarughine erano già pronte a farsi strada fuori dal loro rifugio sabbioso e ad intraprendere il loro viaggio verso il mare. Tuttavia, prima di iniziare questa avventura, ogni tartarughina verrà sottoposta ad attenti esami da parte dei volontari appassionati di animali. Sarà misurata con cura e precisione, prima di iniziare il proprio percorso verso l’acqua salata.
L’organizzazione Parchi Lazio ha dato l’annuncio di questo felice evento che si è verificato nell’area di Ostia. Attraverso un post su Instagram, hanno condiviso il loro entusiasmo, scrivendo: “L’emozione per le nuove nascite coinvolge a tutti, persino i biologi marini che da settimane seguono e vigilano sui nidi delle tartarughe marine. Una nidiata straordinaria, con numerose tartarughe che hanno deciso di affacciarsi insieme”.
Il messaggio continua: “Sono molti i nidi che stiamo monitorando e grazie al supporto di una rete di volontari dedicati, ogni nido è sotto controllo. Tuttavia, non sempre i coordinatori regionali possono essere presenti nei momenti emozionanti dell’emergere dalla sabbia. Ma questa volta è successo. I coordinatori della rete Tartalazio stanno lavorando instancabilmente, con passione e dedizione, e possono contare sul prezioso supporto dei volontari. Desideriamo esprimere un sentito GRAZIE a tutti quanti per questo straordinario estate! Abbiamo ancora in attesa ulteriori schiuse”.
Ancora una volta, la specie di tartaruga Caretta dimostra il suo legame speciale con le nostre coste, tra Ostia e Lavinio, aprendo nuove uova. Questa specie di tartaruga è abbondante nei nostri mari e soprattutto nel Mar Mediterraneo, dimostrando un’affinità speciale con le nostre acque costiere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA