Fuga di un elefante e di una giraffa da Cinecittà: quando la giungla incontra il parcheggio

Un giorno normale a Roma, nel mondo surreale di Cinecittà. Chi l'avrebbe mai detto? Una giraffa e un elefante hanno deciso di lasciare il set e prendersi una pausa selvaggia, correndo tra le automobili parcheggiate. E no, non stiamo parlando dell'ultima pellicola fantasy in uscita, ma della realtà stravagante della città eterna.
Fuga di un elefante e di una giraffa da Cinecittà: quando la giungla incontra il parcheggio.
Un giorno normale a Roma, nel mondo surreale di Cinecittà. Chi l’avrebbe mai detto? Una giraffa e un elefante hanno deciso di lasciare il set e prendersi una pausa selvaggia, correndo tra le automobili parcheggiate. E no, non stiamo parlando dell’ultima pellicola fantasy in uscita, ma della realtà stravagante della città eterna.
È come se l’universo dell’animazione si fosse materializzato nella nostra città. Una giraffa e un elefante, più attivi che mai, hanno varcato i confini del capannone e si sono lanciati in un’avventura urbana. Un video (che sembra uscito da un sogno) postato su Instagram dall’account ‘Welcome to Favelas’ ci mostra questo incredibile spettacolo, con gli animali selvatici in fuga e alcune persone correndo dietro a loro, in un’epica caccia al tesoro.
Ma diteci, da dove sbucavano queste creature magiche e perché avevano scelto proprio Cinecittà come loro palcoscenico di fuga? E chi sa cosa avranno combinato durante il loro viaggio tra le auto parcheggiate! Forse cercavano un’audizione per il prossimo blockbuster, chi può dirlo?
Ah, la vita a Roma non smetterà mai di stupirci. E a quanto pare nemmeno gli animali si vogliono sottrarre a un cameo nella commedia romana. Che sia stata una fuga improvvisa o una ribellione contro le norme del set, rimane ancora un mistero. Chissà quanto tempo ci è voluto per convincere le star selvagge a tornare sotto i riflettori. In fondo, a Cinecittà, persino le giraffe e gli elefanti sanno che la scena non finisce mai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ostia, sino a domenica la sagra della tellina: è la 58esima edizione. Il programma

Ecco uno degli eventi più amati a Ostia: la LVIII Edizione della Sagra della Tellina prende vita al Borghetto dei Pescatori. Questa tradizionale festa, avviata da più di cinquant'anni, è un tributo sia ai pescatori del territorio di Lido di Ostia che all'enogastronomia delle coste romane. Il fulcro di tutto è il prelibato prodotto locale, le telline.
Ostia, sino a domenica la sagra della tellina: è la 58esima edizione. Il programma.
Ecco uno degli eventi più amati a Ostia: la LVIII Edizione della Sagra della Tellina prende vita al Borghetto dei Pescatori. Questa tradizionale festa, avviata da più di cinquant’anni, è un tributo sia ai pescatori del territorio di Lido di Ostia che all’enogastronomia delle coste romane. Il fulcro di tutto è il prelibato prodotto locale, le telline.
Questa festa è il momento più atteso dai residenti di Ostia, dove la tradizione lidense e le antiche usanze della zona prendono forma. Persone sono disposte ad aspettare in coda per un’ora solo per assaporare un piatto di spaghetti con le telline, il celebre mollusco delle coste romane. Questo evento duraturo riunisce la comunità attorno a tavoli imbanditi e bicchieri di vino.
L’evento è ufficialmente iniziato martedì 22 agosto, e continuerà sul Litorale Romano fino a domenica 27 agosto. In risposta all’entusiasmo dei residenti di Ostia, gli organizzatori hanno considerato anche i turisti che si avvicineranno agli stand per gustare gli iconici “spaghetti con le telline”. Più di 500 kg di questi molluschi sono stati messi a disposizione per soddisfare i palati, e ogni sera migliaia di piatti vengono cucinati dai partecipanti all’evento.
La bellezza di un evento di questo genere risiede nell’abilità di portare la tradizione di Ostia direttamente in tavola. I sapori del mare si mescolano con le ricette degli antichi pescatori, permettendo agli anziani di riscoprire i sapori di un tempo e ai giovani di avvicinarsi alle tradizioni della loro terra. Tutto questo parte dal prodotto enogastronomico che rappresenta Lido di Ostia, con le stesse telline che hanno sempre fatto parte della storia delle nostre acque e, ancor di più, della nostra cucina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA