Roma, Metro A chiusa ad agosto, ecco le tratte interrotte, i giorni e gli orari delle navette sostitutive

Durante il mese di agosto, importanti lavori di manutenzione coinvolgeranno la Linea A della metropolitana di Roma, portando a delle temporanee chiusure di alcune tratte. Dal 11 al 24 agosto 2023, ci sarà una sospensione della tratta tra le stazioni Anagnina e Subaugusta, e dal 14 al 24 agosto 2023, la tratta tra Arco di Travertino e Ottaviano subirà una chiusura.
Roma, Metro A chiusa ad agosto, ecco le tratte interrotte, i giorni e gli orari delle navette sostitutive.

(foto Ansa)
Durante il mese di agosto, importanti lavori di manutenzione coinvolgeranno la Linea A della metropolitana di Roma, portando a delle temporanee chiusure di alcune tratte. Dal 11 al 24 agosto 2023, ci sarà una sospensione della tratta tra le stazioni Anagnina e Subaugusta, e dal 14 al 24 agosto 2023, la tratta tra Arco di Travertino e Ottaviano subirà una chiusura.
La metropolitana di Roma subirà interruzioni tra il 11 e il 24 agosto per consentire i lavori di rinnovamento di binari e infrastrutture. Questo disagio durerà per quattordici giorni. Atac aveva già annunciato mesi fa questa chiusura programmata, informando che la Linea A sarebbe stata interessata a causa dei lavori in corso. Le altre linee, ovvero la B, la B1 e la C, rimarranno aperte e operanti regolarmente. Questi interventi, gestiti dall’azienda di trasporto pubblico cittadino, sono iniziati a luglio del 2022 e sono ancora in corso.
Per mitigare gli effetti delle chiusure temporanee delle tratte della Linea A, verranno istituite navette sostitutive al fine di agevolare gli spostamenti dei passeggeri, tra cui turisti, cittadini romani e pendolari, lungo il percorso solitamente servito dalla metro. Ecco in dettaglio tutte le informazioni relative alle chiusure, compresi giorni, orari e stazioni coinvolte. In alcune circostanze, ci saranno anche interruzioni durante il giorno.
Dal 11 al 24 agosto, la tratta della Linea A che va da Anagnina a Subaugusta sarà chiusa in entrambe le direzioni a causa dei lavori in corso. Le navette MA8 sostituiranno il servizio regolare. L’ultimo viaggio della metro-navetta sarà alle 01:30 di notte. Dopo questo orario, la linea bus notturna MA riprenderà il servizio coprendo il tragitto. Durante questo periodo, il servizio tra Battistini e Subaugusta rimarrà regolare.
Dal 14 al 24 agosto, la tratta compresa tra le stazioni Arco di Travertino e Ottaviano sarà interrotta. Le navette sostitutive MA15 copriranno il servizio lungo questa tratta, con le ultime corse alle 21:00. Successivamente, la serata sarà coperta dalla linea bus MA per l’intero percorso fino alle 23:30. Nei giorni venerdì 18 e sabato 19 agosto, la linea bus MA opererà fino all’01:30 di notte. Dopo quest’orario, entreranno in funzione i bus notturni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma, confermato il buono libri per l’anno scolastico 2023-24: requisiti e come richiederlo

La decisione è stata presa dalla Giunta Municipale di Roma per garantire il sostegno ai bisogni educativi degli studenti nel prossimo anno scolastico 2023/24. Saranno concessi buoni libri agli studenti iscritti presso le scuole di primo e secondo grado, appartenenti a famiglie con un reddito ISEE inferiore a 15.493,71 euro.
Roma, confermato il buono libri per l’anno scolastico 2023-24: requisiti e come richiederlo.
La decisione è stata presa dalla Giunta Municipale di Roma per garantire il sostegno ai bisogni educativi degli studenti nel prossimo anno scolastico 2023/24. Saranno concessi buoni libri agli studenti iscritti presso le scuole di primo e secondo grado, appartenenti a famiglie con un reddito ISEE inferiore a 15.493,71 euro.
Gli studenti aventi diritto potranno beneficiare di questo contributo prima dell’inizio dell’anno scolastico, a condizione che ci siano risorse disponibili e in conformità con le linee guida annuali della Regione Lazio. A partire dal 21 agosto, sarà attivo il bando di partecipazione attraverso il quale le famiglie potranno presentare le loro richieste.
La spesa per i libri a Roma è in aumento: per gli studenti di liceo, potrebbe arrivare fino a 600 euro.
Questo intervento mira a sostenere le famiglie più bisognose, assicurando a ciascuno studente l’accesso ai materiali didattici essenziali per un apprendimento di qualità. I buoni possono essere spesi presso librerie convenzionate con il Comune di Roma e coprono l’acquisto non solo di libri di testo, sia cartacei che digitali, ma anche di dizionari, libri di narrativa, supporti digitali, dispositivi notebook e tablet, software, unità USB e stampanti. Quest’anno, per semplificare la procedura di richiesta, sarà possibile rivolgersi sia agli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) che ai Punti Roma Facile (PROF), che offriranno assistenza alle famiglie durante la presentazione online delle richieste. Un elenco completo di queste risorse sarà disponibile sul sito web del Comune di Roma.
Un’attenzione particolare sarà dedicata a garantire l’accesso ai buoni per gli studenti che si trovano in condizioni di fragilità e disagio abitativo, attraverso il supporto dei servizi sociali municipali e dipartimentali. Inoltre, l’assegnazione dei buoni si estenderà agli iscritti ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IEFP). Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha commentato: “Anche quest’anno rinnoviamo il nostro impegno nel fornire alle famiglie un contributo per l’acquisto dei materiali scolastici. Questa misura essenziale mira a garantire l’uguaglianza nell’accesso all’istruzione attraverso strumenti adeguati. Nessuno dovrebbe essere svantaggiato a causa delle proprie condizioni economiche, specialmente quando si tratta del diritto all’istruzione. Continueremo a costruire una città solidale, una comunità che promuove l’educazione in modo che tutti possano accedere pienamente ai servizi e all’istruzione.”
L’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro, Claudia Pratelli, ha sottolineato che attraverso i buoni libri si contribuisce concretamente a ridurre le disuguaglianze, garantendo gli strumenti necessari per il percorso formativo degli studenti. Ha inoltre ringraziato il Consiglio Comunale e in particolare i consiglieri Ciani e Fermariello per la collaborazione nella resa più efficace di questo strumento. In aggiunta, è stata fatta una richiesta alla Regione Lazio per ampliare ulteriormente la gamma di prodotti acquistabili con i buoni e per estendere il termine per la presentazione delle domande fino a dicembre 2023.

© RIPRODUZIONE RISERVATA