Risorge il Tevere a Roma: parchi, oasi e percorsi per una trasformazione da 45 Milioni di Euro

L'ambizioso progetto mira a trasformare il Tevere in un vero e proprio gioiello cittadino attraverso la creazione di parchi, oasi naturali e itinerari suggestivi. L'obiettivo finale è la realizzazione del parco fluviale lineare più grande al mondo, caratterizzato da parchi a sbalzo, habitat naturalistici incontaminati, spazi giochi, percorsi che esplorano il patrimonio archeologico e percorsi ciclabili, oltre a nuovi punti di attracco lungo i 50 chilometri del percorso del fiume biondo.
Risorge il Tevere a Roma: parchi, oasi e percorsi per una trasformazione da 45 Milioni di Euro.
L’ambizioso progetto mira a trasformare il Tevere in un vero e proprio gioiello cittadino attraverso la creazione di parchi, oasi naturali e itinerari suggestivi. L’obiettivo finale è la realizzazione del parco fluviale lineare più grande al mondo, caratterizzato da parchi a sbalzo, habitat naturalistici incontaminati, spazi giochi, percorsi che esplorano il patrimonio archeologico e percorsi ciclabili, oltre a nuovi punti di attracco lungo i 50 chilometri del percorso del fiume biondo.
Dalla confluente con l’Aniene nell’area del Salario fino ad Ostia Antica, è in corso la rinascita delle sponde del Tevere. Nelle scorse giornate, la giunta comunale ha dato il via libera al masterplan, il piano guida per il terzo fiume più lungo d’Italia. Si tratta di un ambizioso progetto da 45 milioni di euro, con un investimento iniziale di oltre 7 milioni di euro, che restituirà alla città i primi tratti rinnovati in tempo per il Giubileo del 2025. A partire da ottobre, verranno avviate le procedure di appalto per la creazione dei parchi a sbalzo presso il Foro Italico e Ostia Antica, nonché per le oasi naturali di Ponte Milvio, Ponte Risorgimento e Acqua Acetosa – aree che attualmente sono colpite dal degrado.
I parchi a sbalzo ospiteranno terrazzamenti panoramici e passerelle lungo le sponde del fiume, offrendo spazi per solarium, panchine e chioschi che fungono da cabine per attività commerciali. Saranno presenti anche attrezzature sportive, specialmente presso il “Foro Italico”, oltre a zone giochi e divertimenti acquatici. Le oasi naturali, che saranno completamente riforestate, aspirano a diventare autentici orti botanici urbani, presentando ai cittadini romani piante palustri e erbe medicinali di grande valore.
Questo progetto ambizioso rappresenta un passo importante verso la riqualificazione e la valorizzazione delle sponde del Tevere, trasformandole in spazi vitali e culturali per i cittadini di Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA