Turista si tuffa nella Fontana di Trevi, la rabbia dei Romani: “Metteteci i piranhas”

Ancora una volta, l'arte e la bellezza di Roma sono state sacrificate dall'irresponsabilità e dalla mancanza di rispetto di alcune persone. L'ultimo episodio, accaduto qualche giorno fa alla Fontana di Trevi, ha suscitato una rabbia profonda tra i romani e tra tutti coloro che amano questa città e il suo patrimonio culturale.
Turista si tuffa nella Fontana di Trevi, la rabbia dei Romani: “Metteteci i piranhas”.
Ancora una volta, l’arte e la bellezza di Roma sono state sacrificate dall’irresponsabilità e dalla mancanza di rispetto di alcune persone. L’ultimo episodio, accaduto qualche giorno fa alla Fontana di Trevi, ha suscitato una rabbia profonda tra i romani e tra tutti coloro che amano questa città e il suo patrimonio culturale.
Il video che mostra una persona mentre nuota nella vasca della Fontana e si arrampica per tuffarsi più volte come se fosse una piscina, è stato diffuso, svelando una triste realtà che continua a ripetersi in diverse fontane monumentali di Roma. Questo comportamento vandalico è un pessimo spot per la città e mette a rischio monumenti di inestimabile valore artistico e storico.
Alessandro Onorato, l’Assessore al Turismo di Roma capitale, è intervenuto con decisione di fronte a questa situazione vergognosa. Egli chiede con forza che vengano controllati gli accessi alle fontane monumentali, per prevenire futuri episodi simili. “È giunto il momento di mettere un freno a questa inaccettabile inciviltà che minaccia il patrimonio artistico e culturale di Roma”.
Le multe inflitte dai vigili non sono più sufficienti per fermare questa ondata di irresponsabilità. È necessario intervenire con decisione e adottare misure più drastiche, anche con l’aiuto delle autorità competenti, come la prefettura, le Soprintendenze e i Ministeri della Cultura e dell’Interno. Solo con un approccio sinergico e coordinato sarà possibile proteggere e preservare le meraviglie di Roma da atti di vandalismo e degrado.
La Fontana di Trevi, con la sua bellezza senza tempo, dovrebbe essere ammirata e rispettata da tutti i visitatori, che possono lasciare un segno di affetto lanciando una monetina secondo la tradizione, ma mai mettendo a rischio la sua integrità con comportamenti inappropriati e dannosi.
La città di Roma ha una storia millenaria e un patrimonio artistico unico al mondo. È nostro dovere coltivare e proteggere questa eredità preziosa, affinché possa continuare a incantare le generazioni future e a essere ammirata da visitatori provenienti da ogni angolo del pianeta.
Con il sostegno di tutti i cittadini e il rigore delle autorità competenti, speriamo di ristabilire il rispetto e la cura per le meraviglie di Roma, affinché possano continuare a brillare come gioielli irripetibili nella storia dell’umanità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Stadio della Roma, Nomisma gestirà il dibattito pubblico: ecco come si può partecipare

L'assessorato all'Urbanistica di Roma Capitale ha reso noto che l'assegnazione del servizio di progettazione e gestione del dibattito pubblico sullo Stadio della Roma è stata formalizzata. Il dipartimento Programmazione e attuazione urbanistica la ha affidata a Nomisma Spa.
Stadio della Roma, Nomisma gestirà il dibattito pubblico: ecco come si può partecipare.
L’assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale ha reso noto che l’assegnazione del servizio di progettazione e gestione del dibattito pubblico sullo Stadio della Roma è stata formalizzata. Il dipartimento Programmazione e attuazione urbanistica la ha affidata a Nomisma Spa.
Lo Stadio della Roma, un progetto tanto ambizioso quanto emozionante, è entrato a far parte dei sogni e delle speranze dei cittadini di Pietralata. Lo scorso maggio, l’amministrazione capitolina ha giustamente dichiarato il progetto di pubblico interesse, riconoscendo il suo potenziale impatto positivo sulla comunità locale e sulla città nel suo insieme.
Per guidare e facilitare il processo di dibattito pubblico, è stato nominato Marco Leone, un senior advisor di Nomisma, un esperto con una vasta esperienza nel settore. Marco Leone lavorerà a stretto contatto con il team composto da altre due società di consulenza di alto livello: Res publica e FB & Associati. Insieme, queste brillanti menti formeranno un team di 16 professionisti altamente qualificati, inclusi 7 uomini e 9 donne, tutti impegnati a creare un processo partecipativo inclusivo e aperto a tutte le voci della comunità.
L’avvio degli incontri di partecipazione cittadina è previsto per la prima settimana di settembre. Questi incontri si configureranno come un processo interattivo di informazione e confronto pubblico. Attraverso queste discussioni, si cercherà di delineare i temi, affrontare le questioni cruciali e affrontare eventuali criticità legate al progetto. Questi spunti preziosi e le opinioni raccolte saranno fondamentali per guidare la progettazione definitiva dello stadio e per orientare la valutazione degli Enti competenti in occasione della Conferenza dei Servizi, dove verrà presa la decisione finale sulla proposta della As Roma.
L’accesso al dibattito pubblico sarà reso possibile tramite un portale web dedicato, garantendo un’opportunità di partecipazione aperta e accessibile a tutti i cittadini interessati. Inoltre, ci saranno una serie di incontri pubblici che offriranno la possibilità di partecipare sia in presenza che in modalità online, così da coinvolgere il più ampio numero possibile di persone.
Una volta concluso il processo partecipativo, il risultato sarà presentato sotto forma di una relazione conclusiva. Questo documento avrà l’obiettivo di sintetizzare in modo trasparente tutte le opinioni e i punti di vista emersi durante i dibattiti. Le osservazioni raccolte verranno poi pubblicate per garantire la massima trasparenza e condivisione con la comunità. Infine, saranno esaminate durante la Conferenza dei Servizi decisoria, dove il destino del progetto sarà definitivamente deciso.
Questo ambizioso processo partecipativo si rivela fondamentale per garantire che lo Stadio della Roma non sia solo un luogo di divertimento e spettacolo, ma anche una struttura integrata nella comunità, rispondendo alle esigenze e alle aspettative dei cittadini e rendendoli protagonisti attivi del loro futuro. La collaborazione tra amministrazione, esperti e cittadini si rivelerà una formula vincente per plasmare un progetto di grande rilevanza e significato per la città di Pietralata e per tutta Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA