I Maneskin infiammano l’Olimpico. Stasera si replica

Ieri sera, una fiamma ardente ha illuminato la capitale italiana, e i Maneskin all'Olimpico hanno vissuto un momento magico, circondati dall'amore della loro Roma, la città che li ha visti crescere tra i suggestivi quartieri di Monteverde e Trastevere.
I Maneskin infiammano l’Olimpico. Stasera si replica.
Ieri sera, una fiamma ardente ha illuminato la capitale italiana, e i Maneskin all’Olimpico hanno vissuto un momento magico, circondati dall’amore della loro Roma, la città che li ha visti crescere tra i suggestivi quartieri di Monteverde e Trastevere.
Il palco de L’Olimpico è stato lo scenario spettacolare della prima tappa romana del loro tour, con una seconda tappa prevista per oggi. Un tour epico che ha avuto inizio il 23 febbraio e ha toccato i più famosi palazzetti d’Europa, per concludersi con una performance imperdibile a San Siro il 25 luglio. Affacciandosi dal balcone di casa, i membri dei Maneskin hanno visto oltre 60.000 persone riunite nella prima delle due serate all’Olimpico, una folla oceanica di fans entusiasti e devoti.
Durante lo show, il carismatico leader Damiano ha rubato le parole a un grande, Francesco Totti, per esprimere le sue emozioni. “Cantare all’Olimpico era il mio sogno, il mio traguardo, un obiettivo incrollabile. Di solito sono lì,” ha urlato, indicando con passione la curva Sud. Poi ha regalato uno spettacolo di due ore che ha confermato il loro straordinario successo, meritando i tre dischi di platino appena vinti per Beggin, che ha venduto oltre 3 milioni di copie. Il loro palmares è da paura: 7,8 miliardi di streaming, 18 dischi di diamante, 259 dischi di platino e 51 dischi d’oro.
Il caldo soffocante della capitale è stato sconfitto dalla passione infiammante dei Maneskin, che hanno infuso l’aria con il loro rock puro e brani emozionanti in italiano come “Coraline”, “Vent’anni” e una versione acustica di “Torna a Casa”, facendo ballare, cantare ed emozionare migliaia di fan di tutte le età, provenienti da ogni quartiere di Roma e oltre.
Lo spettacolo è iniziato con un’intensità incendiaria, con brani come “Don’t Wanna Sleep”, “Supermodel” e, ovviamente, “Zitti e Buoni”, che ha provocato una vera e propria esplosione di energia nella folla. “Per noi essere qui è un traguardo, ma ogni traguardo è un punto di partenza”, ha dichiarato Damian prima di cantare “Chosen”, il brano che ha segnato il loro trionfo a X Factor.
Un totale di 19 brani ha composto una scaletta trascinante, includendo anche le tracce dall’ultimo album “RUSH!”. La serata si è chiusa con una potente esecuzione di “The Loneliest” e “I Wanna Be Your Slave”. Due ore e mezza senza fiato, durante le quali i Maneskin hanno dimostrato tutto il loro talento artistico e la loro energia travolgente. Travestimenti spettacolari, corse su e giù dal palco, abbracci e urla hanno reso il concerto un’esperienza straordinaria per tutti i presenti.
Il caldo infernale ha perso la sua forza contro la passione incendiaria di Damiano e della sua band, e contro l’amore per la musica che li ha accompagnati in ogni tappa del tour, regalando emozioni indimenticabili a tutti gli amanti della musica che hanno vissuto una notte incandescente all’Olimpico. Questa estate romana continuerà ad essere incantata dalla melodia travolgente dei Maneskin, mentre il loro talento e la loro passione continueranno a ispirare e a coinvolgere fan di tutto il mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
SyPEAH, una nuova piattaforma web per proteggere e monitorare il Colosseo

SyPEAH, acronimo di System for the Protection and Education of Archaeological Heritage, utilizza tecniche innovative di monitoraggio a basso impatto, come il telerilevamento e le metodologie satellitari da droni e da terra.
SyPEAH, una nuova piattaforma web per proteggere e monitorare il Colosseo.
SyPEAH, acronimo di System for the Protection and Education of Archaeological Heritage, utilizza tecniche innovative di monitoraggio a basso impatto, come il telerilevamento e le metodologie satellitari da droni e da terra.
Mettere a frutto le conoscenze che derivano dalla ricerca spaziale e aerospaziale per proteggere il nostro patrimonio storico e artistico in modo efficace, anche in termini di costi: nasce proprio dalla collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana – ASI, uno dei più importanti attori mondiali nelle tecnologie satellitari e nell’esplorazione del cosmo, la nuova piattaforma web adottata dal Parco archeologico del Colosseo.
Grazie ad algoritmi appositamente sviluppati, il nuovo sistema è in grado di valutare le vulnerabilità del sito da un punto di vista qualitativo e quantitativo, prevedendo i rischi a cui sono esposti l’ambiente e i monumenti, a causa per esempio dei cambiamenti climatici e dei fenomeni meteorologici critici, ancora oggi in grado di provocare danni irreversibili, e mitigandone gli effetti.
La piattaforma consente di predisporre interventi programmati per garantire una gestione sostenibile dell’area. Per gestire le informazioni presenti sulla piattaforma, SyPEAH utilizza un Decision Support System (DSS), uno strumento semplice e intuitivo che fa capo al laboratorio di monitoraggio istituito nel Parco, dotato di un centro di elaborazione dati appositamente progettato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA