Rimini, a 81 anni fugge dalla Rsa e va al mare: “Basta mele cotte, rivoglio la libertà”

Approfittando della distrazione del personale, un'anziana a Faenza è scappata dalla Rsa dove si trovava ricoverata, per prendere un treno e scappare in Riviera, dove da giovane trascorreva felice le vacanze.
Approfittando della distrazione del personale, un’anziana a Faenza è scappata dalla Rsa dove si trovava ricoverata, per prendere un treno e scappare in Riviera, dove da giovane trascorreva felice le vacanze.
Il freddo pungente e la difficoltà nel camminare non l’hanno fermata. Aveva un piano preciso e si era organizzata alla perfezione. Ma, giunta nell’albergo dove pernottava da ragazza, si è trovata davanti il primo imprevisto: la struttura era chiusa. Si è quindi recata in Chiesa, dove ha raccontato la sua storia e il suo malessere legato alla vita nella Rsa: “Basta mele cotte, minestrine e gente che urla la notte chiamando la mamma. Rivoglio la mia libertà”.
Una volta tranquillizzata, la signora che, secondo i medici della Rsa, non sarebbe sempre lucida e accuserebbe varie problematiche, è stata condotta in un posto sicuro, in attesa dell’arrivo dei familiari. La notizia della sua “fuga” è rimbalzata in tutti i quotidiani nazionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma, giovedì 4 settembre sciopero del trasporto pubblico Atac: a rischio bus, tram e metropolitane per quattro ore

Nuova giornata di disagi in vista per i cittadini di Roma. Giovedì 4 settembre il trasporto pubblico capitolino sarà a rischio a causa dello sciopero di quattro ore proclamato dal sindacato Sul. L’agitazione è prevista dalle 8:30 alle 12:30 e riguarderà esclusivamente la rete Atac, con possibili ripercussioni su bus, tram e linee della metropolitana.
Roma, giovedì 4 settembre sciopero del trasporto pubblico Atac: a rischio bus, tram e metropolitane per quattro ore.
Nuova giornata di disagi in vista per i cittadini di Roma. Giovedì 4 settembre il trasporto pubblico capitolino sarà a rischio a causa dello sciopero di quattro ore proclamato dal sindacato Sul. L’agitazione è prevista dalle 8:30 alle 12:30 e riguarderà esclusivamente la rete Atac, con possibili ripercussioni su bus, tram e linee della metropolitana.
Durante le ore dello sciopero non è garantito il regolare svolgimento del servizio e sono attesi rallentamenti e cancellazioni delle corse, con pesanti conseguenze soprattutto per chi dovrà spostarsi verso scuole, uffici e luoghi di lavoro nella fascia mattutina. Atac ricorda che al termine della protesta il servizio tornerà progressivamente alla normalità.
L’annuncio dell’agitazione ha già sollevato preoccupazioni tra i pendolari e i residenti, abituati a fare i conti con i disagi legati al traffico e al trasporto pubblico nella Capitale. Lo sciopero si inserisce inoltre in un quadro più ampio di tensioni tra azienda e lavoratori, con il sindacato Sul che da tempo denuncia criticità organizzative e contrattuali.
La mattinata del 4 settembre sarà dunque segnata da possibili disservizi significativi, mentre resta confermato che la protesta interesserà soltanto la rete Atac e non i mezzi gestiti da altre compagnie. Per i romani, ancora una volta, sarà una giornata da affrontare con pazienza e soluzioni alternative di spostamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA