Lo sapevate? Le lotte tra gladiatori furono abolite nel 404 d.C. dopo l’uccisione di un monaco

Lo sapevate? Le lotte tra gladiatori furono abolite nel 404 d.C. dopo l’uccisione di un monaco

L’attività gladiatoria venne abolita nel 404 da Onorio I. Gia l’imperatore Costantino fece il possibile per porre fine alle barbarie del Colosseo, tuttavia fu solo nel 404 che gli spettacoli terminarono del tutto. Le battaglie furono abolite a seguito di un incidente in cui rimase ucciso il monaco greco Almacchio (o Telemaco), sceso nell’Arena per protestare contro tali abominevoli supplizi. Ma chi erano realmente i gladiatori, che cosa accadeva realmente nel Colosseo a Roma e negli altri anfiteatri dell'Impero romano e perché si arrivò all'abolizione di questi spettacoli dopo tante morti?

Roma rende omaggio al Maestro del jazz: ad Armando Trovajoli la sala concerti della Casa del Jazz



Nel cuore pulsante della musica romana, la Casa del Jazz celebra i suoi vent’anni con un gesto che ha il sapore della gratitudine e della memoria viva: la sala concerti più importante del complesso viene ufficialmente intitolata ad Armando Trovajoli, straordinario compositore, pianista e innovatore, una figura che ha segnato in profondità la storia del jazz italiano e internazionale.