Lo sapevate? Le lotte tra gladiatori furono abolite nel 404 d.C. dopo l’uccisione di un monaco

Lo sapevate? Le lotte tra gladiatori furono abolite nel 404 d.C. dopo l’uccisione di un monaco

L’attività gladiatoria venne abolita nel 404 da Onorio I. Gia l’imperatore Costantino fece il possibile per porre fine alle barbarie del Colosseo, tuttavia fu solo nel 404 che gli spettacoli terminarono del tutto. Le battaglie furono abolite a seguito di un incidente in cui rimase ucciso il monaco greco Almacchio (o Telemaco), sceso nell’Arena per protestare contro tali abominevoli supplizi. Ma chi erano realmente i gladiatori, che cosa accadeva realmente nel Colosseo a Roma e negli altri anfiteatri dell'Impero romano e perché si arrivò all'abolizione di questi spettacoli dopo tante morti?

Da acquario a fucina di idee: l’eterna rinascita dell’Acquario Romano, oggi Casa dell’Architettura



Nel cuore dell’Esquilino, tra piazza Vittorio e la stazione Termini, l’Acquario Romano si staglia con la sua eleganza monumentale in piazza Fanti, accogliendo i visitatori in un giardino incantato, oggi ancora più suggestivo grazie a una nuova illuminazione notturna che ne esalta la maestosità e invita a riscoprirne la bellezza. L’atmosfera cambia completamente al calar del sole: le luci scolpiscono le linee dell’edificio e rendono la grande magnolia protagonista silenziosa di una scena che parla di storia, arte e rinascita.