Lo sapevate? Le lotte tra gladiatori furono abolite nel 404 d.C. dopo l’uccisione di un monaco

Lo sapevate? Le lotte tra gladiatori furono abolite nel 404 d.C. dopo l’uccisione di un monaco

L’attività gladiatoria venne abolita nel 404 da Onorio I. Gia l’imperatore Costantino fece il possibile per porre fine alle barbarie del Colosseo, tuttavia fu solo nel 404 che gli spettacoli terminarono del tutto. Le battaglie furono abolite a seguito di un incidente in cui rimase ucciso il monaco greco Almacchio (o Telemaco), sceso nell’Arena per protestare contro tali abominevoli supplizi. Ma chi erano realmente i gladiatori, che cosa accadeva realmente nel Colosseo a Roma e negli altri anfiteatri dell'Impero romano e perché si arrivò all'abolizione di questi spettacoli dopo tante morti?

“Microtrame di vita”, giovani stilisti a sostegno della ricerca per le cure pediatriche



Il 10 aprile, alle 17:30, La Vaccheria ospita la sfilata Microtrame di Vita - Dalla Cellula al Tessuto, progetto di ragazzi e ragazze del triennio del Sistema Moda dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Leon Battista Alberti”.