Lo sapevate? Le lotte tra gladiatori furono abolite nel 404 d.C. dopo l’uccisione di un monaco

Lo sapevate? Le lotte tra gladiatori furono abolite nel 404 d.C. dopo l’uccisione di un monaco

L’attività gladiatoria venne abolita nel 404 da Onorio I. Gia l’imperatore Costantino fece il possibile per porre fine alle barbarie del Colosseo, tuttavia fu solo nel 404 che gli spettacoli terminarono del tutto. Le battaglie furono abolite a seguito di un incidente in cui rimase ucciso il monaco greco Almacchio (o Telemaco), sceso nell’Arena per protestare contro tali abominevoli supplizi. Ma chi erano realmente i gladiatori, che cosa accadeva realmente nel Colosseo a Roma e negli altri anfiteatri dell'Impero romano e perché si arrivò all'abolizione di questi spettacoli dopo tante morti?

Roma, giovedì 4 settembre sciopero del trasporto pubblico Atac: a rischio bus, tram e metropolitane per quattro ore



Nuova giornata di disagi in vista per i cittadini di Roma. Giovedì 4 settembre il trasporto pubblico capitolino sarà a rischio a causa dello sciopero di quattro ore proclamato dal sindacato Sul. L’agitazione è prevista dalle 8:30 alle 12:30 e riguarderà esclusivamente la rete Atac, con possibili ripercussioni su bus, tram e linee della metropolitana.