Pasta alla Zozzona, il piatto romano che ha conquistato gli Stati Uniti

I rigatoni alla Zozzona sono una dei primi piatti più celebri della tradizione capitolina, una ricetta umile ma ricca di sapori che abbonda di romanità. Una pasta che riunisce tutte le specialità regionali che non bada alle calorie e che ha conquistato anche gli Stati Uniti.
Pasta alla Zozzona, il piatto romano che ha conquistato gli Stati Uniti.
I rigatoni alla Zozzona sono una dei primi piatti più celebri della tradizione capitolina, una ricetta umile ma ricca di sapori che abbonda di romanità. Una pasta che riunisce tutte le specialità regionali che non bada alle calorie e che ha conquistato anche gli Stati Uniti.
Se parliamo di tradizione culinaria romana non possiamo fare a meno di menzionare la pasta alla Zozzona, un mix straordinario che racchiude al suo interno gran parte dei primi piatti più celebri della cucina capitolina, fatta di umiltà e abbondanza, di ingredienti semplici in dosi generose, di piatti ricchi di sapori che poco badano alle calorie. Salsiccia, pancetta, sugo, uova e pecorino, sono questi gli ingredienti della mitica Zozzona, un piatto che ha conquistato non solo i palati della capitale ma che ha esaltato anche le papille gustative oltreoceano, si perché questa è una delle ricette più cool negli Stati Uniti d’America. Una pasta povera nata in ottica anti-spreco che somiglia molto ad una sintesi di carbonara, cacio e pepe, amatriciana e gricia, la zozzona è un intramontabile concentrato di romanità, un piatto verace e anche tremendamente attuale vista la sua genesi.
Il New York Times ha sponsorizzato e elogiato la ricetta della Zozza, esaltandone i sapori e il forte spirito ecologista, già perché quello del riutilizzo è un tema caldo e per ciò che riguarda il riciclaggio in cucina la tradizione romana ha sicuramente molto da insegnare. Con molta probabilità gli americani saranno stati ingolositi dalla ricchezza del piatto, negli States i cibi ipercalorici non sono di certo un tabù e l’abbondanza di grassi della zozzona avrà di certo accontentato anche gli stomaci più esigenti. Sulla preparazione bisognerà mantenere delle riserve nonostante il quotidiano statunitense abbia pubblicato la ricetta e un video che ne illustra il procedimento passo passo. Qui nella penisola siamo ormai abituati a vedere i nostri piatti storpiati da cuochi di tutto il mondo, preparazioni che ci fanno rabbrividire e rielaborazioni davvero discutibili.
La ricetta non è poi complicatissima. Dopo avere lasciato a sudare guanciale e salsiccia nel proprio grasso bisogna aggiungere la polpa di pomodoro e aggiustare di sale. Poi si passa alla crema fatta di tuorli, pepe e pecorino romano, siate generosi. Scolate la pasta al dente, preferibilmente rigatoni, e mantecate nel sugo, poi lontano dal fuoco aggiungete l’uovo e un poco di acqua di cottura. Qualche spadellata, ancora un po’ pecorino e siete pronti ad impiattare. Mi raccomando abbondate, siate romani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA