Lo sapevate? Perché nel 1939 il Circo Massimo fu trasformato in un gigantesco villaggio balneare?

Lo sapevate? Perché nel 1939 il Circo Massimo fu trasformato in un gigantesco villaggio balneare?

Il 26 luglio 1939 il giornale Luce comunicò la “festosa apertura del villaggio balneare al Circo Massimo”. L'area, sorta nello spazio del gigantesco e antico stadio, era un luogo dove rilassarsi, prendere il sole e poter fare il bagno. La struttura, nata a ridosso delle rovine del Palatino, era provvista di tre grandi piscine più diversi altri campi, destinati ad attività sportive di ogni genere, oltre a tutta una serie di servizi utili, con attrazioni e svaghi.

Linee della memoria potenziate a Roma: maxi piano bus per raggiungere i cimiteri



La Capitale si prepara ad accogliere il tradizionale grande afflusso di cittadini in occasione della commemorazione dei defunti, mettendo in campo un massiccio piano di potenziamento del trasporto pubblico. A Roma, saranno potenziate le linee bus C che raggiungono i cimiteri, note anche come "Linee della Memoria", per facilitare l'accesso ai luoghi di riposo.