Lo sapevate? La Moschea di Roma è il più grande luogo di culto islamico d’Europa

Lo sapevate? La Moschea di Roma è il più grande luogo di culto islamico d’Europa. La Grande Moschea di Roma rappresenta un punto di riferimento per la comunità islamica romana. La struttura è stata inaugurata nel 1995 ed è la
Lo sapevate? La Moschea di Roma è il più grande luogo di culto islamico d’Europa.
La Grande Moschea di Roma rappresenta un punto di riferimento per la comunità islamica romana. La struttura è stata inaugurata nel 1995 ed è la più grande Moschea d’Europa.
Nel quartiere dei Parioli, ai piedi di Monte Antenne, sorge la Moschea di Roma, una struttura che oggi rappresenta il punto di riferimento religioso per la cultura islamica romana. Quest’opera, progettata dall’architetto Paolo Portoghesi e dal collega iracheno Sami Mousawi , è nata tra lo scettiscismo di un’ampia rappresentanza della classe politica e religiosa della capitale che invocava una riflessione sincera rispetto all’inserimento di un luogo di culto musulmano all’interno del cuore della cristianità. Il progetto di Portoghesi ha saputo però sciogliere anche le convinzioni più radicate ed ha unito tutti con una proposta tanto coraggiosa quanto affascinante. Il disegno della Moschea riusciva a comunicare con l’architettura circostante e la struttura, mantenendo i capisaldi dell’architettura islamica, dialogava in modo armonioso con il contesto storico ambientale romano.
La costruzione della Grande Moschea di Roma ha richiesto più di 20 anni, i lavori iniziarono nel 1984 e furono finanziati dal re Faysal dell’Arabia Saudita. Il progetto vide la luce solo nel 1995 e l’opera venne inaugurata alla presenza dell’ambasciatore del regno del Marocco Zine El Abidine Sebti che in quell’occasione dichiarò: “la fondazione del Centro Islamico culturale a Roma non mira a propagandare l’Islam ma a far conoscere la vera filosofia dell’Islam e la storia della civiltà araba e islamica e ad arricchire il dialogo e l’armonia fra i seguaci della religione musulmana e della religione cristiana”.
Secondo Portoghesi l’architettura islamica racchiudeva al suo interno diversi linguaggi, motivo che lo spinse a cercare un incontro con la cultura e la storia locale attraverso l’utilizzo di materiali, come il travertino e il cotto rosato, che richiamavano l’arte romana.
La Moschea di Roma, oltre ad essere la più grande Moschea d’Europa, è senza dubbio il luogo di culto di fede islamica maggiormente frequentato. Può accogliere più di 10mila fedeli e nei giorni delle principali festività religiose, come la Festa del Sacrificio, ospita fino a 40mila praticanti. Oltre ad essere un riferimento per le preghiere giornaliere questa meravigliosa struttura offre anche dei servizi culturali e sociali connessi alla fede islamica come riti matrimoniali e funebri e l’organizzazione di convegni.
Nonostante le resistenze iniziali oggi la Moschea è ampiamente apprezzata e il culto islamico ha avuto la capacità di inserirsi in luoghi che erano esclusivamente dedicati alla religione cattolica contribuendo ad allargare gli orizzonti della tradizione culturale occidentale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA