Lo sapevate? Il Carnevale del Testaccio ha origini medievali

Lo sapevate? Il Carnevale del Testaccio ha origini medievali

La memoria del carnevale del Testaccio è legata al Ludus Testaccie: si trattava di una celebrazione sul genere del carnevale, le cui prime tracce risalgono al 1256, quando era papa Alessandro IV. I giochi durarono fino al 1466 ed erano particolarmente crudeli: i partecipanti alla festa si divertivano a lanciare gli animali dal monte; venivano sacrificati maiali, cinghiali e tori che poi i lusores trafiggevano, per ucciderli e mangiarli. Era una gara molto combattuta per impossessarsi per primi della carne delle bestie.

Aggiungi 2 posti a tavola a Roma, per i ristoratori adesioni fino al 30 maggio



Saranno offerti pasti alle persone in difficoltà. Fino al 30 maggio i ristoratori romani possono aderire all’iniziativa scrivendo all'indirizzo [email protected] oppure contattando direttamente l'Associazione Cuochi Roma.