Lo sapevate? La chiesa di San Carlo alle quattro Fontane è chiamata “San Carlino” dai romani per le sue ridotte dimensioni

Lo sapevate? La chiesa di San Carlo alle quattro Fontane è chiamata “San Carlino” dai romani per le sue ridotte dimensioni

Vicino alle quattro fontane che sorgono all’incrocio tra Via del Quirinale e Via Felice si trova anche la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, chiamata affettuosamente dai Romani anche San Carlino proprio per le dimensioni particolarmente ridotte. La chiesa si trova nel rione Monti e fa parte di un complesso conventuale dei Trinitari. Edificato nel XVII secolo ad opera del grandissimo Francesco Borromini, è considerato uno dei capolavori dell'architettura barocca mondiale. La chiesa è dedicata a Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, ma è soprannominata affettuosamente San Carlino dai romani, per le sue ridotte dimensioni tanto da coprire con la sua area quella di uno solo dei quattro pilastri che sorreggono la cupola della basilica di San Pietro in Vaticano.

Tosca in mondovisione: Roma celebra il capolavoro di Puccini con un evento storico



Sabato 1° novembre alle 20:50 Rai3 trasmetterà in diretta mondiale una serata che promette di entrare nella storia della lirica e della televisione: Tosca, nella ricostruzione dell’allestimento originale del 1900, torna al Teatro dell’Opera di Roma, lo stesso luogo in cui il capolavoro di Giacomo Puccini vide la luce per la prima volta.