Lo sapevate? A Roma ci sono oltre 2500 fontanelle pubbliche: sono i famosi “nasoni”

Lo sapevate? A Roma ci sono oltre 2500 fontanelle pubbliche: sono i famosi “nasoni”

Roma da sempre è stata la città con più fontanelle pubbliche sparse sul proprio territorio.Sono uno dei simboli della città: queste fontane, che distribuiscono acqua potabile gratuita, sono dette "nasoni" ma in realtà hanno diverse fogge. In tutto sono circa 2500 (più 114 di altre forme) e sono sempre aperti. A queste fontanelle sono legate numerose leggende. Adornano le piazze più importanti e le viuzze periferiche e sono uno dei simboli di Roma. Questo nome prende spunto dal tipico rubinetto ricurvo di ferro, la cui forma ha richiamato l'idea di un grande naso.

Tosca in mondovisione: Roma celebra il capolavoro di Puccini con un evento storico



Sabato 1° novembre alle 20:50 Rai3 trasmetterà in diretta mondiale una serata che promette di entrare nella storia della lirica e della televisione: Tosca, nella ricostruzione dell’allestimento originale del 1900, torna al Teatro dell’Opera di Roma, lo stesso luogo in cui il capolavoro di Giacomo Puccini vide la luce per la prima volta.