Lo sapevate? Perché a Roma c’è una via che si chiama Vicolo del Piede?

A Trastevere c'è una via dal nome particolare che rimane un mistero è un piccolo fazzoletto di tranquillità nel vivace rione.
Lo sapevate? Perché a Roma c’è una via che si chiama Vicolo del Piede?
A Trastevere c’è una via dal nome particolare che rimane un mistero è un piccolo fazzoletto di tranquillità nel vivace rione.
Esiste una via in zona Trastevere tra via della Pelliccia e via della Paglia con un nome particolare: “Vicolo del Piede” e non è stato ancora chiarito il motivo effettivo. Facendo una ricerca online si trovano motivazioni contrastanti: alcuni lo attribuiscono alla struttura a doppia “L” che ricorderebbe quella di un piede, altri parlano di una scultura ora nascosta tra le mura di qualche casa o semplicemente perché la via si trova ai piedi del Gianicolo ma anche nelle vicinanze di Santa Maria in Trastevere. Ci siamo recati fisicamente nel posto per cercare di capirne di più, i trasteverini “doc” che popolano la zona sono rimasti in pochi, ma ci hanno paventato divertenti e fantasiose ipotesi. Gustavo, 75 anni, attribuisce la motivazione ad un piede spettro che si aggirerebbe inquietante di notte come “mano” della Famiglia Addams.
Nadia dichiara di aver sentito dire che un tempo una mendicante chiedeva in questo punto l’elemosina scalza.
L’unica certezza è che effettivamente percorrendo la strada nel cuore di Trastevere, essa continua in modo tortuoso ricordando la forma di un piede e che è possibile visitare la chiesa sconsacrata di Santa Maria della Clemenza risalente al XVII secolo, concessa all’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di Santa Maria in Trastevere. Ora nella chiesa vi è un ristorante, chiamato “La Canonica” che offre antipasti, primi, carne e pesce tipici romani.
Del resto ristoranti, pub che offrono anche aperitivi, bar, caffè, sono le attività più diffuse di Trastevere e Vicolo del Piede costituisce un fazzoletto di intimità al riparo dai disturbi e dal clamore trasteverino nonostante l’altra frequentazione di turisti e giovani in tutto il vivace rione. Ad un certo punto infatti un uomo ed una donna si abbracciano in questa via ma non si tratta di una coppia, sono fratello e sorella che ricordano quello che un tempo qui fu il cinema Pasquino, ora chiuso, prima del multiscreen omonimo a piazza Sant’Egidio.
In Vicolo del Piede alcuni palazzi sono ricoperti di verde rampicante, riesce ad essere suggestiva sia di giorno che di notte conservando l’aspetto tipico della parte trasteverina più antica, somigliante ad un piccolo paesino dove spicca la copia di un’icona bizantina chiamata Madonna della Clemenza posta nella Cappella Altemps in Santa Maria in Trastevere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA