Lo sapevate? A Trastevere c’è una targa che ricorda la nascita del grande Alberto Sordi

Lo sapevate? A Trastevere c’è una targa che ricorda la nascita del grande Alberto Sordi

Alberto Sordi nacque il 15 giugno 1920 in via San Cosimato 7, nel rione di Trastevere, ultimo figlio di Pietro Sordi, professore di musica e strumentista, titolare della tuba contrabbassa dell'orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, e di Maria Righetti, insegnante elementare. Il palazzo fu abbattuto nel 1928 per fare spazio a un edificio della Caritas. La famiglia si trasferì allora in un appartamento poco lontano, in via Giacomo Venezian e poi al di là del Tevere, davanti a Ponte Sisto, tra via dei Pettinari e via delle Zoccolette. Una targa ricorda quel suo "passaggio".

Lo sapevate? Piero Angela fu anche un musicista jazz e contribuì ad abbattere i pregiudizi contro gli omosessuali



In centinaia per l’ultimo saluto in Campidoglio, tra cui Renzo Arbore e l’artista non binaria Regina Tana. Piero Angela non è stato solo un grande divulgatore scientifico, ma un uomo amatissimo dal suo pubblico, che l’ha seguito per generazioni. Ci siamo recati alla camera ardente del giornalista, conduttore televisivo e saggista italiano, che ha avuto anche esperienza professionale come musicista jazzista e pianista. Con le sue autorevoli dichiarazioni sostenne le lotte della comunità LGBTQIA.