Lo sapevate? Quale è la statua più famosa di Roma?

A Roma si trovano una infinità di statua antiche e meno antiche, conservate nei numerosi musei della Capitale. Ma una di queste ha rapito il cuore dei Romani, per ovvie ragioni. Scopriamo insieme i segreti della splendida Lupa Capitolina.

Le prime notizie sicure su questa statua risalgono al X secolo, quando si trovava incatenata sulla facciata o all’interno del palazzo del Laterano: nel Chronicon di Benedetto da Soracte risalente appunto al X secolo, il monaco descrive l’istituzione di una suprema corte di giustizia “nel palazzo del Laterano, nel posto chiamato …[graffiti]…, cioè la madre dei Romani.” Processi ed esecuzioni “alla lupa” sono registrate di tanto in tanto fino al 1450. La Lupa era conservata con altri monumenti, come l’iscrizione bronzea della lex de imperio Vespasiani, che venivano esposti come cimeli per attestare la continuità tra Impero romano e papato, tra antichità e medioevo.
La statua venne poi ospitata fino al 1471 nella chiesa di San Teodoro, che si trova tra il Palatino ed il Campidoglio. In quell’anno fu donata da Sisto IV della Rovere (inv. MC 1181) al “popolo romano” e da allora si trova nei Musei Capitolini, nella Sala della Lupa.
A parte qualche piccolo danno e lacuna prontamente restaurati, la statua della Lupa è integra. Il modellato è in linea di massima scarno e rigido, ma impreziosito da un decorativismo minuto, chiaro ed essenziale, soprattutto nel disegno del pelo, che è reso sul collo con un motivo calligrafico di ciocche “a fiamma”, che prosegue nelle linee oltre la spalla e sulla sommità del dorso, fino alla coda.
L’animale è posto di profilo, con la testa girata verso lo spettatore di novanta gradi. Le fauci sono semiaperte e i denti aguzzi. Il corpo dell’animale è magro, mettendo in mostra tutto il costato. Le mammelle sul ventre sono ben evidenti. Anche le zampe presentano un aspetto asciutto e ruvido, e sono modellate in posizione di guardia.
Sistemata al centro della sala che oggi porta il suo nome, in vista della ristrutturazione michelangiolesca dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo, la lupa con la sua straordinaria forza evocativa, rappresenta il simbolo della città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Monumenti romani: l’obelisco di Piazza San Pietro, uno dei più famosi del mondo

Andiamo a visitare virtualmente questa meraviglia: l’obelisco di Piazza San Pietro (detto anche obelisco Vaticano) è senza alcun dubbio uno dei più famosi del Mondo. Una particolarità importante: è molto più antico della piazza stessa ed è anche l'unico obelisco antico di Roma che non sia mai caduto. Tante le curiosità legate a questo importante monumento.
Monumenti romani: l’obelisco di Piazza San Pietro, uno dei più famosi del mondo.
Andiamo a visitare virtualmente questa meraviglia: l’obelisco di Piazza San Pietro (detto anche obelisco Vaticano) è senza alcun dubbio uno dei più famosi del Mondo. Una particolarità importante: è molto più antico della piazza stessa ed è anche l’unico obelisco antico di Roma che non sia mai caduto. Tante le curiosità legate a questo importante monumento.
Fu trasportato ai tempi dell’imperatore Caligola da Heliopolis in Egitto per poi essere sistemato al centro del circo di Nerone, che prima si trovava esattamente dove ora sorge Piazza San Pietro. Nel suo viaggio dall’Africa, per evitare che si spezzasse, fu trasportato a Roma su una nave carica di lenticchie.
L’Obelisco Vaticano è uno dei tredici obelischi antichi della Città Eterna.
Realizzato in granito rosso, svetta per un’altezza di 25,3 metri e con il basamento (composto da quattro leoni bronzei, opere di Prospero Antichi) e la croce raggiunge quasi i 40 metri. L’iscrizione recita: ECCE CRUX DOMINI – FVGITE – PARTES ADVERSAE – VICIT LEO DE TRIBV IVDA, ossia, in italiano: “Ecco la croce del Signore, fuggite parti avverse, trionfa il leone della tribù di Giuda”.
Come accennato è di origine egiziana, è privo di geroglifici e proviene, secondo Plinio, dalla città di Heliopolis; prima venne sistemato nel Forum Iulii di Alessandria d’Egitto e in seguito fu portato a Roma da Caligola nel 40, e collocato sulla spina del Circo di Nerone. Rimase in questa posizione anche dopo che il circo cadde in disuso, occupato da una necropoli. Si ritrovò poi a fianco dell’antica basilica di San Pietro, vicino alla Rotonda di Sant’Andrea.
Fu spostato e rialzato per volere di papa Sisto V nell’estate del 1586 sotto la direzione dell’architetto Domenico Fontana che per compiere l’opera impiegò quattro mesi di lavoro, 900 uomini, 75 cavalli e 40 argani: fu il primo degli obelischi ad essere rialzato in epoca moderna. Venne costruita un’imponente impalcatura, dalla quale venivano date indicazioni agli operai con trombe e tamburi: in tutta la piazza venne imposto il totale silenzio, per non disturbare i lavori, ed i trasgressori sarebbero stati puniti molto duramente. Nelle operazioni di innalzamento svoltesi il 10 settembre del 1586 vi fu il famoso grido di un certo Benedetto Bresca: “Acqua alle funi!”, che si accorse che le corde, surriscaldate, stavano pericolosamente per cedere sotto il gran peso dell’obelisco. L’uomo fu premiato e alla sua famiglia fu affidato il compito di fornire alla Santa Sede le palme per tutte le festività religiose.
Dal 10 settembre 1586 svetta nella piazza, come un enorme dito che punta in cielo, a ricordare che il destino di tutti risiede nella Casa del Signore.
Nell’occasione dello spostamento il globo collocato sulla vetta venne trasferito ai Musei Capitolini, nella prima sala del Palazzo dei Conservatori, in un angolo vicino alla grande finestra. Secondo la leggenda nel globo da cui era sormontato erano contenute le ceneri di San Pietro o di Cesare; dal riferimento cesareo all’aquila imperiale romana deriva il termine aguglia, inizialmente usato solo per gli obelischi, e oggi trasformato in guglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA