Torna a Roma “Cinema in piazza”, una delle manifestazioni più amate della capitale. Grandi nomi da tutto il mondo

Oggi 3 giugno, torna una delle manifestazioni più seguite a Roma: “Il Cinema in Piazza” a San Cosimato (Trastevere) Cervelletta e Monte Ciocci, si svolgerà fino al 31 luglio. Non si tratta solo di “cinema all’aperto” con 104 proiezioni in lingua originale sottotitolate in italiano presentate da grandi autori provenienti da tutto il mondo, ma è anche l’occasione per poter approfondire argomenti di spessore con ospiti illustri.
Torna a Roma “Cinema in piazza”, una delle manifestazioni più amate della capitale. Grandi nomi da tutto il mondo.
Oggi 3 giugno, torna una delle manifestazioni più seguite a Roma: “Il Cinema in Piazza” a San Cosimato (Trastevere) Cervelletta e Monte Ciocci, si svolgerà fino al 31 luglio. Non si tratta solo di “cinema all’aperto” con 104 proiezioni in lingua originale sottotitolate in italiano presentate da grandi autori provenienti da tutto il mondo, ma è anche l’occasione per poter approfondire argomenti di spessore con ospiti illustri.
Come nasce questo progetto? Un gruppo di ragazzi provenienti dalla periferia della città, dopo una propria mappatura degli spazi abbandonati di Roma e mesi di assemblee con i residenti del Rione Trastevere, il 13 novembre 2012 inizia una battaglia per salvare lo storico Cinema America dalla riconversione in parcheggi e appartamenti. Due anni dopo, bloccata la demolizione della storica sala edificata nel 1956 e progettata dall’architetto Angelo Di Castro, i ragazzi riaprono un piccolo forno abbandonato, concessogli gratuitamente da alcuni residenti, trasformandolo in un Piccolo Cinema D’essai. E così, grazie al sostegno di grandi maestri come Bernardo Bertolucci, Franco Rosi ed Ettore Scola, continuano la loro battaglia per salvare i cinema storici di Roma. Né cinefili né studenti di cinema, ma giovani determinati che hanno iniziato a “colorare” i monumenti, le piazze e le periferie della loro città con i più grandi capolavori della settima arte, fino ad animare per sessanta notti la piazza dalla quale sono partiti per salvare il Cinema America: San Cosimato.
Numerose sono state le sedi di questi ragazzi che si sono spostati di vicolo in vicolo e numerose le sfide, non ultima, dopo tre anni di duro lavoro mosso dall’amore per Trastevere, quella di diffondersi nella città arrivando a illuminare quartieri come Ostia e Tor Sapienza e Valle Aurelia, con l’iniziativa “Il Cinema in Piazza”. Il 21 settembre 2021 finalmente hanno inaugurato il Cinema Troisi! Uno spazio unico nel panorama europeo, situato in Via Girolamo Induno a Trastevere, con una sala cinematografica sempre aperta e illuminata, anche quando il proiettore è spento, grazie alla prima aula studio in Italia attiva 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.
Il 6 luglio a San Cosimato verrà accolto il grande maestro Wes Anderson, con il film “Moonrise Kingdom”, arriverà Volker Schlöndorff, il Premio Pulitzer David Mamet, l’icona del cinema francese Fanny Ardant ed il regista Palma d’oro Cristian Mungiu. Il palco della Cervelletta darà vita a incontri speciali con pilastri del cinema est-europeo e asiatico: il premio Oscar Paweł Pawlikowski, Kiyoshi Kurosawa con il suo Tokyo Sonata ed il regista Lav Diaz.
A Monte Ciocci il regista Wolfang Becker inaugurerà il 18 giugno il belvedere con vista sul Cupolone senza mai uscire dalla camera da letto di “Good Bye, Lenin!”; Ladj Ly presenterà al pubblico il suo lungometraggio d’esordio, “Les Misérables”, campione d’incassi in Francia e con cui si è aggiudicato il Premio César, mentre il regista polacco Jan Komasa, racconterà la sua opera prima “Corpus Christi”.
Tra gli ospiti italiani Pietro Castellitto e Valerio Lundini saranno presenti oggi venerdì 3 giugno alle 21.15 a San Cosimato con il film “I Predatori”; Carlo Verdone presenterà il suo film “Ma che colpa abbiamo noi”, un trio d’eccezione composto da Bebe Vio, Martin Castrogiovanni ed il grande Mathieu Kassovitz. E ancora, Francesca Archibugi, Serena Dandini, Stefania Sandrelli, Paolo Virzì, Micaela Ramazzotti, Alessandro Redaelli e Ruggero Melis con “Funeralopolis” e Antonio Rezza e Flavia Mastrella, la coppia artistica che ha conquistato il Cinema Troisi, pronta a travolgere il pubblico di Monte Cocci!
Tanti gli omaggi in programma nelle tre piazze, primo fra tutti, quello dedicato a Pier Paolo Pasolini, in occasione del centenario della sua nascita: il regista Marco Tullio Giordana sarà in dialogo con Don Ciotti per la visione de “Il Vangelo secondo Matteo”. Il 16 giugno Dori Ghezzi, Luca Marinelli, Valentina Bellè, Francesca Serafini e Giordano Meacci, ricorderanno con la versione cinematografica di “Fabrizio De André – Principe libero” il cantautore genovese. Una serata evento anche per l’inimitabile Massimo Troisi, con la proiezione de “Il Postino”, insieme al regista Michael Radford e alla sceneggiatrice Anna Pavignano; saluteremo ancora Libero De Rienzo, a un anno dalla sua scomparsa, con il restauro del film “Santa Maradona” diretto e presentato da Marco Ponti.
Si daranno voce anche a temi politici e sociali importanti con l’inaugurazione del 9 giugno che vedrà la partecipazione delle famiglie di Giulio Regeni e Mario Paciolla, con l’avvocato Alessandra Ballerini, Ascanio Celestini, nonché il giornalista e sindacalista Giuseppe Giulietti.
A Piazza San Cosimato, grazie al charity partner Medici Senza Frontiere, verrà proiettato il documentario “Lybia: No Escape From Hell” della giornalista e documentarista Sara Creta. Un’opera che racconta le condizioni dei migranti rinchiusi nei campi di detenzione in Libia, e di cui la regista parlerà insieme a Claudio Paravati, direttore di Confronti, gli operatori di Msf e Michael Magok, protagonista e testimone del documentario. Sarà invece una storia di emancipazione femminile, la serata dedicata alla proiezione di “Cosa dirà la gente” di Iram Haq, in cui la regista dialogherà con il giornalista e mediatore culturale Ejaz Ahmad e la scrittrice Giorgia Serughetti.
In totale sono nove le retrospettive in programma, dedicate ai grandi maestri della storia del cinema e ad autori contemporanei: a San Cosimato, Alfred Hitchcock, Pablo Larraín, Francesca Archibugi accompagnati dai grandi cult della Amblin Entertainment; a Cervelletta i protagonisti saranno Mel Brooks, Thomas Vinterberg e Paweł Pawlikowski e tutte le domeniche arriverà l’epic fantasy più amato di sempre: “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”. Al Parco di Monte Ciocci le retrospettive dedicate a Leos Carax, David Fincher e Francesco Rosi del quale ricorrono quest’anno i cento anni dalla nascita

© RIPRODUZIONE RISERVATA