La svolta di Draghi: “Presto la fine dello stato di emergenza”. Il primo aprile segnerà il ritorno graduale alla normalità

La notizia che tutti gli italiani aspettano da due anni. Il premier: "Il nostro obiettivo è riaprire tutto, al più presto"
Mario Draghi ha dato la notizia che tutti gli italiani attendono ormai da due anni: il 31 marzo terminerà lo stato di emergenza e non verrà prorogato oltre. Terminerà così la divisione in colori delle varie regioni italiane. Il primo aprile segnerà il ritorno graduale alla normalità.
“Il nostro obiettivo è riaprire del tutto, al più presto”, assicura Draghi.
Tra le tappe per uscire dall’incubo Covid, il presidente del Consiglio si sofferma forse non a caso sui bambini e i ragazzi, tra quelli che hanno pagato il prezzo più salato a questa pandemia. “Le scuole resteranno sempre aperte per tutti: saranno infatti eliminate le quarantene da contatto. Cesserà ovunque l’obbligo delle mascherine all’aperto, e quello delle mascherine FFP2 in classe”.
E sul super green pass si esprime così: “Metteremo gradualmente fine all’obbligo di utilizzo del certificato verde rafforzato, a partire dalle attività all’aperto, tra cui fiere, sport, feste e spettacoli”, snocciola Draghi. La guardia resterà alta, comunque vigile”.
Sull’emergenza economica: “L’Italia è in ripresa, ma il Governo intende continuare ad aiutare chi è in difficoltà”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma guarda il cielo: alla scuola Fratelli Bandiera, le stelle si osservano davvero da vicino

Roma guarda il cielo: alla scuola Fratelli Bandiera, le stelle si osservano davvero da vicino.
Nel cuore del Municipio II di Roma, sulla splendida terrazza “Alberto Manzi” della scuola Fratelli Bandiera, fino al 6 luglio sarà possibile vivere un’esperienza affascinante con lo sguardo rivolto al cielo: un ciclo di conferenze scientifiche a cura dei ricercatori dell’Osservatorio di Roma, che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra stelle, pianeti e galassie, mettendo a disposizione le proprie competenze con osservazioni guidate al telescopio.
Un’occasione preziosa per scoprire i segreti dell’universo direttamente dalla voce di chi lo studia ogni giorno, resa ancora più speciale dalla possibilità di osservare il cielo notturno con strumenti professionali. A partire da questa sera, lunedì 30 giugno, sono previsti due turni di osservazione: uno alle 21 e uno alle 22, senza necessità di prenotazione. Basta presentarsi puntuali davanti all’ingresso della scuola e assicurarsi uno dei 90 posti disponibili per ogni sessione. Un’iniziativa gratuita, aperta a tutti, che unisce scienza, curiosità e meraviglia in una delle cornici urbane più suggestive della capitale.
Programma: https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/La_terrazza_delle_stelle.pdf

© RIPRODUZIONE RISERVATA