Accadde Oggi: 24 agosto 2016, il terremoto ad Amatrice e Accumoli in cui morirono 299 persone

#Italia A quattro anni dal sisma, Amatrice e Accumoli ricordano quella terribile notte che sconvolse la loro terra. Bilancio di vite umane altissimo: 299 i morti
Sono quattro gli anni trascorsi dal terremoto che nel 2016 ha spaccato il Centro Italia, uccidendo 299 persone, 249 solamente ad Amatrice e Accumoli. Insieme al dolore, ancora vivo, per il prezzo altissimo pagato in termini di vite umane (in tutto 299 morti), i piccoli borghi del Centro d’Italia, un tempo segnalati tra i più belli del Paese, attendono una ricostruzione che tarda a decollare. In alcune frazioni di Amatrice e Accumoli, infatti, il tempo sembra essersi fermato un attimo dopo quella manciata di secondi in cui il sisma piegò sulle ginocchia ogni cosa.
A quattro anni sono un’ottantina gli interventi di ricostruzione pubblica in fase di progettazione per oltre 120 milioni di euro. Ad Amatrice sono in corso i lavori dei primi grandi condomini privati e dell’albergo “Il Castagneto”. Nel paese la rimozione macerie è quasi ultimata ma nelle frazioni è ancora in ritardo.
Proseguono anche le inchieste e i processi. Ma soprattutto prosegue la vita di chi ha scelto di restare. Tra anziani che non vedono un futuro e giovani che si battono per costruirlo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Race for the Cure al Circo Massimo dall’8 all’11 maggio

Dall'8 all'11 maggio, al Circo Massimo, in programma la 26ma edizione della Race for the Cure, la più grande maratona al mondo per la lotta ai tumori del seno.
Race for the Cure al Circo Massimo dall’8 all’11 maggio.
Dall’8 all’11 maggio, al Circo Massimo, in programma la 26ma edizione della Race for the Cure, la più grande maratona al mondo per la lotta ai tumori del seno.
Evento simbolo di Komen Italia, oltre a prevedere la tradizionale passeggiata di 2 km e la corsa di 5 km aperta a tutti, include un percorso di 10 km riservato agli atleti competitivi. La Race si svolge in altre città italiane: Bari, Bologna, Brescia e Matera. Grazie a questa manifestazione sociale è stato possibile, negli ultimi 26 anni, dare avvio in tutta Italia ad oltre 1500 nuovi progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno.
Le protagoniste della Race for the Cure sono le donne in rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno che con la loro speciale maglia rosa sensibilizzano l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e mandano un forte messaggio di incoraggiamento alle 56.000 donne che in Italia ogni anno si confrontano con la malattia.
Al Circo Massimo quattro giorni ricchi di emozioni, solidarietà e attività per tutte e tutti. In programma attività sportive e di benessere, iniziative dedicate alle Donne in Rosa, laboratori per bambini e famiglie, consulenze mediche e screening gratuiti, talk, spettacoli, esibizioni e tanto altro.
Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è patrocinata, tra gli altri, anche da Roma Capitale.
In occasione della Race for the Cure, a Roma sarà garantito l’accesso gratuito a musei, monumenti e parchi archeologici statali per tutti i partecipanti in possesso della ricevuta d’iscrizione o della maglia ufficiale dell’evento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA