Lo sapevate? Per gli antichi romani i concetti di omosessualità, eterosessualità e bisessualità non esistevano
Lo sapevate? Per gli antichi romani i concetti di omosessualità, eterosessualità e bisessualità non esistevano. Tutte le definizioni che oggi usiamo per i diversi aspetti della sessualità non avrebbero alcun senso per un romano: per la società romana il sesso era sesso.
Lo sapevate? Per gli antichi romani i concetti di omosessualità, eterosessualità e bisessualità non esistevano.
Tutte le definizioni che oggi usiamo per i diversi aspetti della sessualità non avrebbero alcun senso per un romano: per la società romana il sesso era sesso. Gli uomini potevano avere relazioni sessuali con individui del loro stesso genere o del sesso opposto, e nessuno li criticava per questo, sempre che l’altra persona avesse uno status sociale inferiore (servi, schiavi, o anche uomini liberi stranieri). Anche le donne sposate potevano mantenere questo tipo di relazioni ma dovevano farlo con discrezione perché era in gioco il loro onore.
Secondo un articolo del National Geographic, liberte o le donne straniere potevano permettersi una maggiore libertà visto che i romani non le consideravano membri della loro società a tutti gli effetti.
Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell’omosessualità nell’antica Roma e i comportamenti relativi differiscono – spesso in una maniera assai notevole – da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.
Per la civiltà dell’antica Roma, non esisteva un’autentica differenziazione individuale basata sull’orientamento sessuale o di identità di genere. Piuttosto, questa esisteva in base al ruolo assunto all’interno del rapporto sessuale: l’identificazione e le leggi che regolavano le relazioni e le varie pratiche amorose non si fondavano sull’oggetto del desiderio (una persona dello stesso sesso o di quello opposto), ma la discriminante era bensì data dal fatto che quella persona ricoprisse un ruolo attivo e associato quindi alla virilità e alla mascolinità, oppure uno passivo, generalmente considerato come estremamente degradante e tipico della femminilità (era dato cioè dall’atto che poteva essere dominante o sottomesso, come viene indicato anche nell’uso dei termini catamite e irrumatio).
Agli antichi romani era peraltro completamente sconosciuta anche la dicotomia del concetto moderno tra un’esclusiva omosessualità e un’altrettanto esclusiva eterosessualità, proprio per il fatto che l’identificazione sessuale avveniva per lo più in base al ruolo svolto durante l’atto intimo (vedi attivo e passivo nel sesso); la stessa lingua latina manca di parole traducibili con eterosessuale o omosessuale come un’identità consapevole di chi prova attrazione solo nei confronti di persone dell’altro o del proprio stesso sesso.
La società romana seguiva i dettami del patriarcato, un sistema impregnato da forti connotazioni di maschilismo; per i maschi adulti ingenui, quelli che possedevano cioè a tutti gli effetti la cittadinanza romana (la Libertas-libertà politica e il diritto di governare sé stessi e la propria familia con l’autorità derivante dal paterfamilias), la Virtus è stata sempre intesa come una delle qualità attive per eccellenza e attraverso la quale l’uomo-vir si viene maggiormente a definire. Gli uomini erano liberi d’intrattenere rapporti sessuali con altri maschi senza alcuna percezione di perdita di virilità o di status sociale, fintanto e a condizione che avessero assunto la posizione di comando (sessualmente penetrativa).
Molti imperatori romani ebbero predisposizione ad abituali e ripetute esperienze omoerotiche. Il caso riguardante la relazione d’amore tra Adriano e Antinoo è particolarmente significativo; l’imperatore ebbe per anni come suo amasio preferito questo giovinetto di origini greche (che molto probabilmente non era uno schiavo) proveniente dalla Bitinia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA