Lo sapevate? Il surreale effetto acustico di Piazza Del Popolo che permette di chiacchierare stando lontanissimi

Lo sapevate? Il surreale effetto acustico di Piazza Del Popolo che permette di chiacchierare stando lontanissimi. Tutti a Roma conoscono Piazza Del Popolo ma pochi sono a conoscenza di un particolare effetto acustico. In questa piazza, dove transitano ogni giorno
Lo sapevate? Il surreale effetto acustico di Piazza Del Popolo che permette di chiacchierare stando lontanissimi.
Tutti a Roma conoscono Piazza Del Popolo ma pochi sono a conoscenza di un particolare effetto acustico. In questa piazza, dove transitano ogni giorno migliaia di turisti e Romani, due persone possono facilmente parlare da una parte all’altra della piazza senza urlare. Andiamo a vedere nella fattispecie di che cosa si tratta.
Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio, fu progettata alla fine del XVIII secolo dall’architetto Giuseppe Valadier.
Oggi è un’ampia isola pedonale di circa 16000 m², luogo di eventi pubblici importanti: la sua capienza le permette di ospitare sino a 65 000 persone.
In uno dei due emicicli della piazza, dalla parte opposta al pendio e alla terrazza del Pincio, davanti all’obelisco egiziano, si trova un lunghissimo muro, al centro del quale è posta una grande fontana (la fontana del Nettuno). Mettetevi al centro del muro (quello opposto al Pincio), dove si trova la fontana, mentre l’altra persona si metterà all’angolo dell’estremità. Parlate rivolti verso il muro, e state attenti che nessuno sia poggiato sullo stesso: sembrerà di chiacchierare a pochi centimetri di distanza.
Come è possibile questo effetto che piace tanto ai bambini (e non solo)? Grazie alla forma concava del muro. L’eco che viene dato dalla semicircolarità del muro ci consente di comunicare senza dover nemmeno alzare la voce. Sfruttate i 100 metri dell’esedra del muro (ma ne bastano anche meno), ponendovi alla fontana al centro di questo, l’altra persona dovrà parlare rivolta alla pietra d’angolo posta all’estremità e non avrà problemi a farsi intendere.
Soltanto sussurrando di uno dei suoi angoli estremi, un’altra persona, se disposta a metà dell’emiciclo o addirittura all’altra estremità (le due estremità del muro sono segnate di rosso nella foto di riferimento), potrà sentirvi nonostante il grande vocio di turisti e passanti. Il fenomeno a Roma è conosciuto come “eco” di Piazza del Popolo, anche se si tratta di “conduzione” e non riflessione sonora.
La piazza è un ottimo esempio di “stratificazione” architettonica, per i continui avvicendamenti di pontefici che comportavano modifiche e rielaborazioni dei lavori edilizi e viari. Sulla piazza affacciano ben tre chiese.
La più antica è la basilica di Santa Maria del Popolo, a lato della porta omonima. Venne eretta (sul sepolcro dei Domizi dove Nerone fu sepolto) nell’XI secolo da papa Pasquale II, ma venne poi ricostruita sotto papa Sisto IV.

© RIPRODUZIONE RISERVATA