Coronavirus, peggiorano tutti i parametri in Lombardia. Fontana: “Vicini a zona rossa”

In Lombardia si teme la zona rossa: la scorsa settimana l'Rt si è, infatti, improvvisamente innalzato a 1,24. Lo ha il presidente della Regione Attilio Fontana, allarmato
In Lombardia si teme la zona rossa: la scorsa settimana l’Rt si è, infatti, improvvisamente innalzato a 1,24.
Lo ha detto, allarmato, il presidente della Lombardia Attilio Fontana alle telecamere di Sky TG24, a poche ore dalla riunione tra regioni e governo per stabilire le indicazioni del prossimo Dpcm.
“Mi auguro che questi numeri si invertano ma stiamo peggiorando in tutti i parametri” ha affermato Fontana.
Il governatore ha poi criticato “l’ondeggiamento fra zone” di colore diverso, che a suo dire crea instabilità. Si è poi detto particolarmente preoccupato per la scuola, per le implicazioni sociali sui ragazzi che questa situazione sta sempre più creando.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma, il bus della cultura “PE-PPE!” fa tappa al Premio Fabrizio De André: viaggio gratuito tra musica e memoria

Un autobus colorato, un viaggio gratuito attraverso la città e una tappa d’eccezione all’insegna della musica e della cultura. Domenica 14 settembre torna l’appuntamento con "PE-PPE!", il progetto culturale ideato da Roma Capitale e organizzato dal Municipio I Roma Centro, che questa volta accompagnerà i cittadini al Premio Fabrizio De André, uno degli eventi più attesi del panorama musicale italiano.
Roma, il bus della cultura “PE-PPE!” fa tappa al Premio Fabrizio De André: viaggio gratuito tra musica e memoria.
Un autobus colorato, un viaggio gratuito attraverso la città e una tappa d’eccezione all’insegna della musica e della cultura. Domenica 14 settembre torna l’appuntamento con “PE-PPE!”, il progetto culturale ideato da Roma Capitale e organizzato dal Municipio I Roma Centro, che questa volta accompagnerà i cittadini al Premio Fabrizio De André, uno degli eventi più attesi del panorama musicale italiano. Il bus della cultura – riconoscibile per i suoi colori vivaci e il suo spirito inclusivo – partirà da via Petroselli 50 alle ore 19, con destinazione piazza Fabrizio De André, luogo simbolico dedicato al grande cantautore genovese, dove si svolgerà la serata del Premio. Il ritorno è previsto alle 23:30, sempre nel Municipio I.
L’iniziativa, alla sua quarta tappa, nasce con un obiettivo semplice ma potente: connettere ogni Municipio della Capitale con gli spazi culturali cittadini, abbattendo barriere logistiche, economiche e sociali. “PE-PPE!” – acronimo ironico e giocoso che richiama il suono del clacson ma anche il passo curioso del cammino – non è il solito giro, ma un percorso di partecipazione, scoperta e condivisione, pensato per avvicinare i cittadini alla cultura in modo concreto e accessibile.
La prenotazione per salire a bordo è gratuita e aperta a tutti: basta inviare una mail all’indirizzo [[email protected]](mailto:[email protected]) indicando nome e numero di partecipanti. I posti sono limitati, e l’iniziativa ha già registrato grande interesse nelle precedenti edizioni.
“PE-PPE!” è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curata dal Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Assessorato alla Mobilità e i Municipi, con il prezioso contributo di numerosi enti culturali della città: Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Azienda Speciale Palaexpo, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Associazione Playtown Roma. Il supporto organizzativo è affidato a Zètema Progetto Cultura.
Un’opportunità imperdibile per chi ama la cultura, la musica d’autore e il ricordo indelebile di Fabrizio De André. Per tutte le informazioni, è possibile consultare la sezione Eventi del sito ufficiale di Roma Capitale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA