Omicidio Franco Colleoni, possibile svolta nelle indagini: arrestato il figlio Francesco

Il parco degli Scipioni rinasce con una nuova area ludica per bambini e famiglie.
Nel cuore del Municipio I, il Parco degli Scipioni si arricchisce di una nuova area ludica, restituendo finalmente al quartiere uno spazio verde rinnovato e funzionale, pensato per accogliere le famiglie e diventare un punto di riferimento per la comunità locale.
L’intervento, atteso da anni, rappresenta un passo importante nel percorso di riqualificazione dei parchi cittadini e ha visto l’impegno congiunto dell’assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti e del Dipartimento Tutela Ambientale, con un investimento complessivo di circa 110 mila euro. Nell’area giochi sono state installate moderne attrezzature in metallo, tra cui un’altalena tripla con seggiolini misti e un seggiolino a nido inclusivo, pensato per garantire l’accessibilità a tutti i bambini, oltre a scivoli, un dondolo e la casetta donata dall’associazione Parco degli Scipioni, che è stata nuovamente posizionata accanto alle nuove strutture. Il progetto ha inoltre previsto la realizzazione di una pavimentazione antitrauma per la sicurezza dei più piccoli e la posa di una staccionata in legno che delimita e protegge l’intera area. L’apertura di questo spazio si inserisce in un piano più ampio di valorizzazione del verde pubblico nella Capitale, che ha già portato alla riqualificazione di 112 aree ludiche e oltre 40 playground e zone fitness in tutti i municipi, per un investimento totale che supera i 5 milioni di euro. Gli interventi messi in campo hanno come obiettivo quello di rendere i parchi urbani più inclusivi, sicuri e adatti a tutte le età, trasformandoli in luoghi vivi, dove il gioco e la socialità possono crescere insieme alla consapevolezza ambientale. La nuova area ludica del Parco degli Scipioni, oltre a rappresentare un’opportunità concreta per le famiglie del quartiere, diventa così simbolo di una città che riscopre il valore degli spazi condivisi, della natura come bene comune e della sostenibilità come pratica quotidiana da coltivare sin dall’infanzia.