Concorso internazionale nuove varietà di rose, al via la 83ª edizione a Roma.
Sabato 17 maggio al via l’83ª edizione del Concorso Internazionale per Nuove Varietà di Rose. Premio Roma 2025.
Il premio, istituito nel 1933, è considerato uno degli appuntamenti di maggior prestigio nazionale e internazionale nella presentazione di varietà “inedite” di rose destinate al commercio e alla ricerca florovivavistica.
Come riporta Roma Capitale alla 83ª Edizione del Premio Roma partecipano 85 varietà presentate da 24 Ibridatori provenienti da Belgio, Danimarca, Eire, Francia, Germania, Italia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia e Spagna.
Le categorie in gara sono: floribunde (37 varietà) – riconoscimenti oro, argento e bronzo; coprisuolo e miniature ( 8 varietà ) – riconoscimenti oro; ibride di tea ( 21 varietà ) – riconoscimenti oro, argento e bronzo; arbustive da parco ( 13 varietà ) riconoscimenti oro; sarmentose ( 6 varietà ) – riconoscimenti oro.
Per quest’anno riconoscimenti speciali (solo primo premio): premio fragranza; la rosa dei bambini; la rosa dei giardinieri di Roma Capitale; la rosa degli anziani; la rosa della pace e della speranza.
Questo il programma delle giornate:
sabato 17 maggio 2025 – dalle ore 09:30 la Giuria Internazionale valuterà le rose in concorso;
sabato 17 maggio 2025 il settore concorso rimarrà chiuso per i lavori della Giuria Internazionale;
sabato 17 maggio 2025 il settore collezione rimarrà aperto tutto il giorno, salvo cause maggiori;
domenica 18 maggio 2025 – il settore concorso è aperto dalle 17:00 in poi;
domenica 18 maggio 2025 – il settore collezione rimarrà chiuso tutto il giorno;
domenica 18 maggio 2025 – alle ore 18:00 – in via di Valle Murcia (strada roseto) si svolgerà la Premiazione, aperta al pubblico, del Concorso Internazionale per Nuove Varietà di Rose.
Per prenotare una visita guidata nei periodi di apertura del Roseto Comunale è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected] oppure chiamare il numero 06.5746810 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
Cenni storici – La prima edizione si svolse il 10 ottobre del 1933, nel Roseto di Colle Oppio, alla presenza della Contessa Mary Gayley e di alcuni rappresentanti delle istituzioni. I giurati provenienti da Italia, Francia, Olanda, Belgio e Lussemburgo scelsero le prime due regine: per la categoria “rose italiane” vinse la varietà Saturnia, ottenuta dall’ibridatore Domenico Aicardi di Sanremo.
Per la categoria “rose straniere” vinse la varietà spagnola Condesa de Sastago, del rosaista Pedro Dot.
© RIPRODUZIONE RISERVATA