Verso un nuovo Dpcm del Governo: ecco tutte le possibili nuove norme

Verso un nuovo Dpcm del Governo: ecco tutte le possibili nuove norme. Non ci sarà un nuovo lockdown perché Giuseppe Conte ha promesso che non verrà riproposto ma il premier ha deciso nuove norme rigide per arginare la pandemia
Verso un nuovo Dpcm del Governo: ecco tutte le possibili nuove norme.
Non ci sarà un nuovo lockdown perché Giuseppe Conte ha promesso che non verrà riproposto ma il premier ha deciso nuove norme rigide per arginare la pandemia da Coronavirus. Ecco perché nelle ultime ore, pressato da governatori, scienziati e da alcuni ministri (Franceschini e Speranza su tutti), Conte e i suoi collaboratori lavorano per un nuovo Dpcm che potrebbe essere pronto già domani sera.
Le scuole resteranno aperte e anche industria, commercio, artigianato e professioni in genere andranno avanti. Si fermeranno invece tutte le attività ritenute «non essenziali», dai convegni allo sport non professionistico. Ci sarà un nuovo limite di posti sui bus e un numero limitato di ospiti alle cerimonie. Allo studio i fondi per le attività che saranno costrette a fermarsi.
Conte, che si è confrontato ieri con il commissario Domenico Arcuri, ritiene urgente dare una cornice normativa nazionale alle restrizioni imposte dai governatori. «Al di là delle libertà dei presidenti di Regione servono alcune scelte uguali per tutti i territori», conferma il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.
Il coprifuoco
Gli scienziati spingono perché lo stop alle attività e alla circolazione sia imposto alle 21 (o persino alle 20) su tutto il territorio nazionale. Ma diversi ministri ritengono troppo drastico chiudere l’Italia intera in casa alle nove di sera e chiedono di salvare le attività di ristorazione, magari inasprendo controlli e sanzioni. Resta aperta l’ipotesi di posticipare il coprifuoco alle 22 o alle 23, lasciando ai locali pubblici la scelta se rimanere aperti. Dopo l’orario stabilito si potrà uscire dalla propria abitazione solo per motivi di urgenza, salute e lavoro.
Palestre
Palestre, piscine e circoli sportivi per gli allenamenti paiono destinati alla chiusura temporanea. Si potrà continuare a fare jogging e attività motoria, si fermeranno invece i campionati non professionistici.
I centri commerciali
I centri commerciali chiuderanno quasi sicuramente nel fine settimana, perché luoghi dove si creano grandi assembramenti. I negozi resteranno aperti. A rischio chiusura i mercati rionali se non si troveranno regole rigide sicure.
La scuola e l’università
Le scuole resteranno aperte e potranno esserci scaglionamenti sugli ingressi. Le Superiori e le università applicheranno la didattica a distanza.
Estetisti e parrucchieri
I negozi per i servizi alla persona dovrebbero rimanere aperti, con regole e controlli molto più rigidi.
Spostamenti tra Regioni
Sui movimenti da una Regione all’altra nessuna decisione è ancora presa, ma è possibile che venga imposto un limite agli spostamenti da quelle Regioni che hanno un indice Rt molto alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In sella per Fantozzi: a Roma una “Coppa Cobram” per i 50 anni del film

A cinquant'anni dall'uscita del primo, iconico film, i fan di Fantozzi avranno un'occasione unica per celebrare il loro eroe sfortunato. Domenica 28 settembre, a Roma, si terrà la prima "Coppa Cobram di Roma", una competizione ciclistica amatoriale che ripercorrerà i luoghi più celebri dei film di Paolo Villaggio.
In sella per Fantozzi: a Roma una “Coppa Cobram” per i 50 anni del film.
A cinquant’anni dall’uscita del primo, iconico film, i fan di Fantozzi avranno un’occasione unica per celebrare il loro eroe sfortunato. Domenica 28 settembre, a Roma, si terrà la prima “Coppa Cobram di Roma”, una competizione ciclistica amatoriale che ripercorrerà i luoghi più celebri dei film di Paolo Villaggio.
L’evento, organizzato dall’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti in collaborazione con la UISP Roma e il patrocinio del Municipio II, vedrà i partecipanti cimentarsi in un percorso di circa 15 km da ripetere per tre volte, in puro stile “Coppa Cobram”. La partenza è prevista per le 10:30 circa da Forte Antenne. Il percorso si snoderà verso Villa Ada, passando per la celebre curva della Trattoria al Curvone, per poi costeggiare il parco e sfiorare la scalinata del remake della Corazzata Potemkin. I ciclisti si dirigeranno poi verso la Megaditta, dove è prevista una sosta per una foto ricordo, prima di risalire dalla Stazione dell’Acqua Acetosa, che nel film appariva come la stazioncina di Ortisei.

Rielaborazione di un frame del film
L’intera passeggiata ciclistica sarà caratterizzata da uno stile vintage e goliardico. I partecipanti indosseranno abiti a tema e si cimenteranno in sella a bici storiche, trasformando l’evento in una vera e propria festa. A testimoniare l’importanza della giornata, ci saranno ospiti d’eccezione come la figlia di Paolo Villaggio, Elisabetta, e Andrea Roncato, il mitico Loris Batacchi, capoufficio pacchi.
La giornata non finirà con la premiazione: nel nuovo spazio estivo di Forte Antenne sarà allestito un vero e proprio villaggio fantozziano, dove i partecipanti e il pubblico potranno continuare a celebrare il mito di un personaggio che, a distanza di mezzo secolo, continua a far ridere e riflettere intere generazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA